Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Il m. bianco usato nel Foro Traiano era ancora italico, ma l'arco di Ancona e il monumento posto alla fine della via Appia, a impiegati durante l'Impero, si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Durante il tardo Impero sorsero alcune nuove cave ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di presunta epoca partica, fu in realtà costruita non prima dell'VIII sec. d.C.; la pianta originaria era triangolare. Per altre , che illustrano l'evoluzione delle tecniche difensive nell'arco di un secolo e mezzo. In origine la difesa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sono due. Alla prima appartengono coloro che vedono nella rovina una "nuova opera", singolare intreccio d'arte e natura riflessioni di A.-Ch. Quatremère de Quincy sul restauro dell'Arco di Tito in Roma, apprezzato per l'impiego di materiali diversi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] prolungarsi per tutto l'arco dell'esistenza.
Secondo Confucio, imparare significa in primo luogo, e per ciascun quelli del Cielo. In ultima analisi, soltanto il Cielo è privo d'imperfezioni e realmente superlativo, e soltanto il Cielo (non i genitori ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] tetto segue di regola la vòlta a cuna, ed un arco ad ogiva incornicia l'ingresso sulla facciata principale. Si citano di da Pawāyā (rilievo di Triwikrama, IV sec. d. C.); statue di mātrikā della prima epoca Gupta e narasimha da Bēsnagar; Pārvatī da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] L’anfiteatro si data alla fine del I sec. d.C. Un arco onorario poco distante (di cui restano solo i basamenti piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe sia con ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di vasi a figure rosse operanti tra la fine del V e tutto l’arco del IV sec. a.C.
Per le ceramiche campane, egli faceva precedere legati si verificarono grazie agli studi di A.D. Trendall, la cui prima opera sui vasi protoitalioti, risalente al 1938, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di estrazione da cui provengono le materie prime per materiali metallici e litici; inoltre invece da vari eventi sismici, accaduti nell'arco di diversi anni (o anche di pochi a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] superiore.
L’età imperiale
Nel corso della prima metà del I sec. d.C. un ampio e sistematico programma di monumentalizzazione la fascia residenziale a ovest della cinta sino a poco oltre l’Arco dei Gavii. In questo tratto, come si è visto nel 1999, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] occidentale la cui utilizzazione si estende ad un ampio arco di tempo. Le date radiocarboniche indicano un periodo compreso corso d'acqua che percorre la grotta. Ad un aspetto del Neolitico finale o, secondo alcuni autori, del primo Eneolitico ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...