CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] °, avanzato (Bognetti, 1948) o piuttosto entro la prima metà (de Capitani D'Arzago, 1948); di ritenerli opera di artisti dell e l'invasione longobarda, la congiuntura storica e l'arco cronologico più idonei ad accogliere un episodio come la chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] posizione seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande camera a cui si poté certamente accedere per un lungo arco di tempo e che lasciano presumere un consistente investimento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] presso la Porta Gemina di Pola, databile alla prima metà del I sec. d.C. Da Pola provengono numerosi esempi di stele, commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] fissione dell'uranio con un risultato che colloca la prima presenza umana in un arco cronologico piuttosto ampio, tra 47.000 e 16. e oro, e in una più recente (ca. 200 a.C. - 1000 d.C.), in cui il ferro si aggiunse ai metalli già in uso. Dalla zona ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] imprese di minore impegno della fine del secolo (biblioteca di Pantainos, arco tra essa e la stoà di Attalo, stoà ionica di NE), il affermare che qui dovette sorgere una chiesa, ma non prima del VII sec. d. C.
Grande sviluppo ha avuto ed ha lo studio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] "re dei re", Harshavarman I (ca. 915-923 d.C.) prima e Ishanavarman II (923 - ca. 928 d.C.) poi. Alla morte di Ishanavarman II, Jayavarman IV Il nuovo sovrano cambiò frequentemente la sede del potere nell'arco dei suoi 75 anni di regno e molto poco ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI a partire dal IV sec. a.C. solo D., le cui strutture difensive vennero rafforzate, rimase in greco-scita sormontato da un arco nascente da zampe leonine ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] una bottega fiorentina e, probabilmente, in quella di Nanni di Banco nei primi decenni del sec. XV. A Baccio Bandinelli, che copiò il Laocoonte uno schema ripetuto anche nella decorazione dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli. Più decisamente un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sistema difensivo di Istanbul. Le mura teodosiane si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di circa 5,5 km dall d.C., nel 668 d.C., nel 674 d.C. e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il culto, praticato anche dai primi Ottomani ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] in cui era governatore del jund Filasṭīn, prima di divenire a sua volta califfo (715 costruire nel 1278 il ponte ad arco nei pressi di Lidda, ancora decorato Land, a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...