VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , entro il terzo quarto del sec. 11° (Christe, 1978, p. 107) o alla prima metà del 12° (Arslan, 1943, pp. 59-62; Segre Montel, Zuliani, 1991, pp a un arco scolpito, proveniente dalla cattedrale (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), con ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ), del sec. 4°, e di S. Maria Maggiore (navata centrale, arco trionfale), del sec. 5°, quelli del battistero di S. Giovanni in School at Athens 64, 1969, pp. 17-52; B. Brenk, I primi mosaici d'oro dell'arte cristiana, Tavolozza 38, 1971, pp. 16-25; I. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] diversi casi le lastre di copertura sono sorrette da un arco (quartiere Italia, contrada Corvisea); una tomba tarda della sono viste influenze tracie. La coppa d'argento dorato con soggetto erotico, già al museo di Bari (prima metà del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] trova sull'erma di Helios al Louvre, anche questa riprodotta qui per la prima volta.
Il motivo dello Z. a forma di arco, di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per simboleggiare il rapporto tra colui che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] l’iscrizione sembra databile fra l’ultimo ventennio del I sec. a.C. e i primi decenni del I sec. d.C., epoca cui riconducono anche le cornici di coronamento dell’arco, che mostrano fra i dentelli un fiore a cinque petali, elemento decorativo che non ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , rinvenuto qui presso, ci dice che qui era, almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande quadrangolare con ridotto interno: del primo l'elemento meglio conservato è l'arco della porta; il secondo è ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 132 ss., nn. 6, 15, 33, 42, 104, 105, 147, 148, 154, 176 (prime produzioni). Produzione media e nella sinistra, forse originariamente sulla spalla di un arco, proveniente da Ayvansaray, presso le mura di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che un processo che si compie nell'arco di due millenni va considerato brevissimo rispetto d'ocra per simulare il colorito della vita, sono conservati nelle case e fatti oggetto di una qualche forma di culto. Infine (è scoperta recente), i primi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Bronzo ma anche la prima Età del Ferro. Di eccezionale interesse e vasta rinomanza sono i vasi d'oro e d'argento e tutto l , Eracle in riposo, Eracle banchettante, Eros che tende l'arco, una testa di Socrate. All'originale di Polyeuktos risale una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Garda, a nord di esso, fra i centri attuali di Riva e Arco. In quest’area, soggetta già in età augustea a un intervento di in aree dove la romanizzazione fu molto lenta (non prima del I sec. d.C.) come nel caso di Invillino-Ibligo, Cesclans, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...