MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ripresa edilizia della città dopo gli incendî del 64, dell'8o e del 103 d. C. Si fa notare, non si sa per qual motivo, l'anno 123 usato, ad esempio, nel basamento dell'arco di Traiano.
Ad Ostia antica - dove in un primo tempo trovò impiego il tufo di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta " distinti da Apollo con il tripode, l'arco e la lyra; Apollo si distingueva l'ipotesi che si tratti di una delle prime raffigurazioni di Shiva. Importante è che già ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da datteri, giardini, sorgenti d'acqua dolce e cisterne.
Il trasferimento dei Fatimidi al Cairo prima, poi il lungo conflitto tra . Vi si trova un miḥrāb (nicchia di preghiera) con arco a ferro di cavallo e un sistema di ablaq (alternanza cromatica ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Il periodo islamico copre un arco cronologico molto prolungato, dalla conquista (VIII sec.) al primo quarto del XX secolo. G.A. Pugačenkova, M.I. Vjaz´mitina, V.D. žukov, E.A. Davidovič, L.T. Gjuzal´jan e M.M. D´jakonov, V.N. Kononov, A.A. Rosljakov, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] da trabeazioni lignee, rivestite di lamina d’argento decorata da un lato con le monumentale della città che nell’arco cronologico dal VII al IX una doppia valenza: da un lato esso rappresenta il primo caso a R. di utilizzo delle strutture e dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] C.; si terrà conto che gli studiosi della CSI ritardano quest'arco cronologico di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan di regno di Kanishka (ultimo quarto del I sec. d.C. o primo quarto del II sec.). Sorto ai margini occidentali dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] se non all'intero arco temporale di sviluppo autonomo dei popoli nativi, prima che con l'avvento A.L. Bryan, R.S. MacNeish e T.D. Dillehay, propendono per una maggiore antichità. I primi adducono come prova decisiva il fatto che sinora in tutto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Apollo Alaios, dove secondo la tradizione erano conservati l’arco e le frecce dell’eroe greco Filottete, che avrebbe Metapontini inviarono una spiga d’oro al santuario di Delfi, a indicare la prosperità della città, e nella prima metà del V sec ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. il Pòtnios di tipo assiro che solleva un leoncello ad arco al di sopra del capo tra quattro timpani percossi da Cureti fine del VI e in tutta la prima parte del V sec. a. C., quelli degli inseguimenti d'amore. È un atteggiamento spirituale che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] per la prima volta da P. Reinecke e poi perfezionata da H. Müller-Karpe, comprende una fase iniziale (Bronzo D, XIII sec tumuli. Il suo sviluppo, articolato in cinque fasi, copre un arco cronologico ampio, compreso tra l’età del Bronzo (fasi I-III ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...