Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che vede una grande omogeneità in tutta , in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale. Atti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che R. abbia attraversato in tutto l'arco del primo millennio. La presenza degli invasori longobardi, la et au début du Moyen Age (300-850), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'art offerts au Professeur Jacques Lavalleye, Louvain 1970 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] interessi un ampio arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva il 502, e Dara in Mesopotamia, fondata da Anastasio, nei primi anni del VI secolo, come avamposto sul confine con la Persia. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] forza lavoro di un dato territorio e dunque in un arco di tempo abbastanza contenuto, per essere la dimora del -37.
F. Lo Schiavo, Il primo ferro in Sardegna, in Pact, 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] pilastri, aveva aspetto di arco trionfale ed era munita, al primo piano, di colonne gotto Tibur (Tivoli): C. Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, 4259 = I.L. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e che palesemente parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] era parte del sacrario stesso, realizzato mediante un accorto impiego dell'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell secondari ed edifici annessi. Mentre i primi rientrano, insieme ai portali d'accesso delle cinte (gopura), nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di fastigio e decorato come tutto il complesso in serie" con 14 varianti di greca poteva dare. Prima del 1200 d.C., durante il Postclassico, a Tula e a Chichén ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] per la basilica di S. Paolo f.l.m. prima e poi per S. Giorgio in Velabro. Nella basilica avanzato inquadrato da un arco trilobo e articolato su tre . Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di lancio, come il propulsore e l'arco, che sfruttano principî diversi: la leva il primo, l'elasticità di alcuni tipi di legno verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange, in Irlanda, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...