L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , 1951, 1956 e 1959 prima da S. Lloyd (British Institute of Archaeology in Ankara), poi da D.S. Rice (School of alluvionale a ovest di un'ansa del fiume. Presentava una forma ad arco: a est il lato rettilineo della cinta muraria, lungo oltre 2 km ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dissidenza e distanza critica rispetto al surrealismo, fu scandita, nell'arco di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e di alcuni oggetti esotici come opere d'arte ha di primo acchito accompagnato la loro trasformazione in documenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è resa nella forma, nota all'architettura indiana antica, dell'arco a caitya.
Il J. è stato a lungo identificato con la la scala del monumentale stūpa che vi sorge.
Fu non prima del VI sec. d.C., a seguito del pieno costituirsi del regno di Zabul ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] siano state domesticate in un territorio ristretto e in un arco di tempo relativamente breve, ma quando il grande esodo Geometrico greco; fasi Hallstatt B2 e B3 dei Campi d'Urne e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ricorda la struttura a iwān del primo p. di Vouni, mentre d'altro canto precorre alcuni aspetti infine notato come, già in tale periodo, fosse usato in architettura l'arco; oltre che da camere sepolcrali ciò è attestato anche da descrizioni poetiche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] più tardi sorse la città e che per prima fu fortificata (l’acropoli) fu chiamata inizialmente pianura costiera e sul retrostante arco collinare, articolato in tre . Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i dati ricavabili dalle fonti letterarie. Le prime colonie d’Occidente vennero fondate dai Greci dell’Eubea, avrebbe fondato alcuni centri indigeni e il santuario, consacrandovi l’arco e le frecce avuti in dono da Eracle.
Una celebre iscrizione ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] pesca a punta singola o multipla, lanciate a mano o mediante l'arco. L'efficacia di un tale tipo di pesca è sottolineata da G. primi insediamenti di cacciatori-raccoglitori-primi agricoltori in via di sedentarizzazione) è stato definito nel 1928 da D ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] capitello composito; esso compare per la prima volta sull'Arco di Tito. A causa della sua sontuosità soltanto lateralmente cioè rivolte verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte; esclusivamente nel pronao del tempio di Eracle ad Akragas ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] segue ininterrottamente dal VI a.C. fino addirittura al II sec. d.C. I primi cinque tipi sono quelli riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a smercio del vino. In Siria invece è l'arco di costa tra Elaiussa e Seleucia Pieria quello interessato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...