Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono , rispettivamente con una spada e con arco e frecce. I lunghi abiti e si identificano eventi. È significativo che i primi re di cui si conoscono i nomi appaiano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] al 1860. Nel 1878- 79 venivano segnalate per la prima volta opere d'arte parietale nella Grotta Chabot (Ardèche) e nella Grotta durante le loro migrazioni estive, nella quale erano utilizzati arco e frecce, costituite da aste di legno armate con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ponendo un angelo nel triangolo al di sopra dell'arco absidale, il pittore di Naturno si conformò alla di tale genere (Waetzoldt, 1964). D'altra parte Garrison (1961) riuscì a dimostrare che non si conserva prima della fine del sec. 11° alcuna ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] . Da qui una porta, a imitazione di un arco ligneo e sigillata da mattoni disposti "a coltello", m), inciso su una lastra di pietra posta nel vano d'ingresso (secondo l'uso invalso dai primi secoli dell'era cristiana) informa che, assieme a tre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L'edificio poggia su una piattaforma a tre un "santo") e il tumulo è provvisto di un'apertura ad arco (dalla quale fuoriesce il busto della donna defunta), che tuttavia si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Monte Conero (Strab., V, 241), dove la costa forma un arco naturale che ha dato il nome al sito (in greco: “gomito costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord di Rocca d’Antoni; fu scavata per primo da E. Gabrici (1926-27). Un altro vasto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il , dato però non sufficiente per considerare l'edificio un primo esempio di tempio del fuoco. Per l'età achemenide, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Medio viene abbandonata, ma nelle vicinanze e lungo tutto l'arco del Bronzo Tardo sorgono altri insediamenti, anche in aree il 1998 e il 1999. Secondo gli archeologi russi il primo nucleo di I.D. sarebbe sorto nel V millennio a.C. (periodo Namazga ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tempio di Atena. Nell’Agorà tra i primi monumenti risistemati vi fu il gruppo bronzeo dei Agrippa venne riparato tra il 150 e il 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un vecchia e il nuovo quartiere, un arco trionfale. Tra le altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alle spalle, sull'altura, il tempio di Venere e sul davanti l'arco di Traiano. Le navi partono per approdare ad un altro porto da alate, e nei campi sottostanti appariva prima il gruppo dei due imperatori d'Oriente e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...