Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] salme venivano sistemate sotto un arcosolium, cioè una specie di arco intagliato nel soffitto, che serve a isolare la tomba posta dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere delle c. (per quanto si sia spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tra l'800 a.C. e il 1500 d.C. circa.
Le prime due fasi (800 a.C. - 200/250 d.C.) non hanno restituito sepolture e dunque non a carattere familiare utilizzate più volte entro un arco di tempo relativamente breve; ciò costituisce un'eccezionale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di un determinato tipo di oggetti è riscontrabile solo in un arco di tempo ben definito, in cui se ne registra la comparsa Scandinavia, morfologicamente simili d'aspetto, fa supporre che i procedimenti osservati per le prime possano essere stati usati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] per un lungo periodo, con sepolture collocate nei depositi di rifiuti in un arco di tempo tra il 3000 e il 2000 a.C. Un sito posizione seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'Asia Minore e che, perciò, determina lungo un arco di quasi 200 anni uno scambio continuo e ricco di . 37 ss.).
Entrambe le lastre tombali testimoniano per la prima volta nell'Impero romano d'Oriente il tipo di s. a colonne con cinque nicchie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'area fu Pueblo Bonito (900-1200 d.C.), con oltre 650 ambienti disposti ad arco intorno a una plaza centrale in cui . Nel corso del III millennio a.C. i primi complessi di ceramica d'uso apparvero in varie regioni, in particolare sulla costa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si può distinguere un filone d'arte ufficiale da un filone d'arte "popolare", il primo più ellenizzante, l'altro più porte delle città (Falerii, Porta di Giove; Volterra, Porta all'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non anteriore ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del tardo 9° o del primo 10° secolo. Il rilievo non è del tutto isolato: un arco di ciborio (Roma, Mus. dell , a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 109-115; A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] un grande favore presso i Longobardi, il II stile compare nelle fibule ad arco, ma soprattutto nelle crocette in lamina d'oro della fine del sec. 6° e della prima metà del successivo. Nel territorio tedesco meridionale, presso gli Alamanni, quando si ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere caso, nella cosiddetta "casa dell'arco", su tale stanza si aprono circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è la C. di Kerdon, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...