L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] porte, camere funerarie ipogee e pagode. È conosciuto l'arco fin dall'epoca Han (tombe), presente anche nei ponti 200 m per lato. La tomba del primo re storico Songtsen Gampo (Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d.C.), è costituita da una grande camera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] soluzione di continuità in un arco cronologico compreso fra l’epoca arcaica e la prima età imperiale e collegato a 2 actus per gli edifici pubblici; un ampliamento di Histonium di I sec. d.C. con ordito regolare e isolati quadrati di lato di 1 actus; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] concluso.La ricchezza d'indirizzi formali nei primi decenni del sec. 6° è d'altronde confermata dalle pitture proprio in quella attitudine monumentale che dai Ss. Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire metà del V sec. a. C. durò il tempio in questa sua prima forma. È presumibile che, del pari che ad Apollo, anche ad Artemide ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang, che nella prima metà del VII sec. d.C. vi trascorse un lungo periodo di vi ha sistematicamente raccolto i materiali di superficie, che coprono un arco cronologico che va dall'epoca Maurya (IV-II sec. a. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] pensare ad una nuova fondazione. Questi centri furono realizzati tutti in un breve arco di tempo, intorno al 300 a.C., e la somiglianza tra le .C. e da Pausania nel II sec. d.C. (X, 4,1). Il primo, legato a un momento di rinnovamento politico, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] arco del tempo, ma esse non sono sempre indicative di una epoca precisa; i mattoni di taglia più grande vennero usati per le mura urbiche e per quelle esterne dei templi prima a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con arco e frecce, quindi i servi. In Italia, nelle sepolture di guerrieri della prima generazione EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] qui si registra una delle prime apparizioni del tema dell'arco inquadrato dall'ordine. Anche pp. 191-200; A. Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. La città arcaica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 'area di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. a Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), come ricordato prima, il modello prevalente è quello delle necropoli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...