Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] lotta fra Licinio e Costantino partecipò per il primo, che fu sconfitto nel 324 d. C. dando al secondo il potere su l'acquedotto era di circa m 1000, oggi ridotto a m 920. Dal 17° arco è a due piani di arcate fino a una altezza di m 18,50, largo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ha permesso di stabilire la stratigrafia dell'occupazione islamica del sito, confermandone l'arco di tempo compreso tra il XII e il XVIII sec. d.C. Si è riscontrato prima un livello contemporaneo dell'imam al-Mansur Bi-(A)llah Abd-Allah ibn Hamza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in Jerusalem e da D. Pringle in particolare hanno portato già alla costituzione di primi repertori e studi su singoli prodotto una sequenza di fasi di occupazione per un lungo arco cronologico (con due lunghi abbandoni, uno fra le fasi nabatee ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di molluschi e carbone di legna. In seguito, in tutto l'arco del Paleolitico medio e superiore, si assiste a vere e proprie di semicoltivazione al momento dello sbarco dei primi Europei (XVIII sec. d.C.).
Bibliografia
P. Houghton, Dental Evidence ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (m. nel 784). Altra opera significativa è la c.d. prima rilegatura dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan (Herzfeld, 1927). Queste placche, rettangolari con un lato ad arco acuto, concave, venivano fissate su un sostegno di pelle ed ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corpo cubico con fregio dorico in cui è figurata un'apertura ad arco entro il quale è il rilievo del defunto sul letto funebre; ai . al III d. C. è fenomeno, per gran parte, occidentale ed europeo, e che nella sostanza esiste, nei primi secoli, un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] riferibili ad un anno preciso, o almeno ad un ristretto arco di tempo pari al periodo in cui fu attiva l'autorità degli Stati Uniti d'America. Queste determinazioni possono incorporare però tutti gli errori commessi nei primi studi magnetici e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Calderoni Masetti, Fra pittura e smalto, nella prima metà del Trecento, ivi, pp. 739-741; D. Gaborit-Chopin, Orfèvres et émailleurs parisiens au oppure siano riscontrabili all'interno di uno stesso arco cronologico.Quanto al vetro, anch'esso sembra ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] opera d'arte rinvenuta nelle vicinanze è la statua equestre raccolta in frammenti sotto il cosiddetto Arco di Caligola 1933, p. 33, nota 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C. Carrington, Studies in the Campanian Villae rusticae, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ricordare l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX urbana sono influenzati dalle cinte delle città greche d'Occidente. I primi esempi di mura in opera poligonale sono attestati in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...