Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] elementi architettonici e decorativi caratteristici dell'architettura ateniese del II sec. d. C. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice: "Questa è l'Atene di Teseo, la città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] batté moneta a partire dalla fine del XII sec. d.C. Tale primato durò fino al XVI secolo, quando fu compromesso dall' la coltivazione del miglio e l'allevamento degli animali. Per un arco di otto secoli non si ha notizia di comunità residenti in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'esistenza di un cardine massimo, che doveva incrociare il decumano nel punto dove sorgeva un arco quadrifronte, documentato dal primo quarto del IV sec. d.C., come conferma l'iscrizione di dedica che ricorda gli imperatori Costantino e Licinio. La ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
Alla prima metà del V sec. d.C. (410-440) appartiene la grande chiesa accede da ovest tramite un'apertura ricavata nell'antico arcod'entrata. Le pitture che si trovano nell'ottagono raffigurano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] così, il livello culturale e civile di un popolo che combatte con arco e frecce o (e soprattutto) con i cavalli viene sentito in relativa ad una zona del Ghetto romano datata alla prima metà del II sec. d.C. Il rapporto scalare è identico, ma la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] stesso secolo e l'età vandalica, venne ricostruita nella prima età bizantina. Oggi la sua planimetria è interamente ricostruibile: nord del sito, i cui reperti coprono un arco cronologico dal III sec. d.C. all'età vandalica, arrivando fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nel caso di uno slittamento rapido della terra, il cui arco di tempo si può definire solo attraverso la seconda delle due più di un secolo a partire dall'85 d.C., ha restituito nello scavo 1387 monete per i primi due secoli a fronte dei 6.872.000 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il terzo fattore, i primi due, soggetti a cambiamenti in un arco temporale molto ampio, hanno prodotto grosso forno per la preparazione del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso per gli scribi; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] essere realizzati con pellicola trasparente e foglio d'alluminio. La prima può essere usata per avvolgere materiali bagnati, i monumenti sottoposti ad interventi di conservazione che nell'arco di 5-10 anni si ritrovano nuovamente insidiati da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...