BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] crociati, fino quasi alla metà del 13° secolo.In tale arco di anni sono ancora le fonti a dare occasionali notizie essere uno splendido b. poligonale d'ottone (New York, Metropolitan Mus. of Art) eseguito intorno alla prima metà del sec. 14°, nel ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] materiali: accanto ai primi, deteriorabilissimi c. di legno, se ne costruivano rivestiti d'argento o d'oro, di bronzo (Braun, 1924). Con archi tra i sostegni e un frontone sopra l'arco a nascondere la copertura sono i due c. del duomo di Ratisbona, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ° secolo. Si tratta di pochi casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco- avevano p. in terra battuta: così nella c.d. Ṭārī-Khāna di Dāmghān (750-789), nel primo impianto di tipo arabo della Masjid-i Jum῾a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] lungo quella orientale, dove da ambo i lati raggiungeva l'arco della nicchia centrale, per il quale si deve immaginare un D'altra parte l'intonacatura incompiuta sopra menzionata, visibile nelle pareti del presbiterio, era stata eseguita già prima ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] stesso simbolo di autonomia. Sembra che in un primo tempo questa cinta, formata da corsi d'acqua (Lys, Schelda) e qualche fossato, edifici. Le aperture potevano infatti essere contemporaneamente ad arco a tutto sesto, così come ogivale o segmentato. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] anche in corrispondenza della prima campata occidentale a S. Pietro in Ciel d'Oro, consacrata nel 1132, e della prima e della quarta campata le testimonianze dell'architettura civile databili entro l'arco cronologico fin qui considerato. Al di là di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ) per indicarne il significato e la destinazione d'uso.Le prime domus ecclesiae nell'area dell'orbe cristiano non come diaconico (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] durava all'incirca dal 7 ottobre al 2 novembre. Questo arco di tempo, che era importante per motivi connessi con l e al di sotto dei fili d'ordito vengono passati i fili della trama alzando alternativamente i primi fili mediante il liccio, un bastone ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] due grandi capitelli, posti l'uno di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e 'aquila sulla strombatura del portale monumentale della c.d. cappella imperiale. Prima del 1372 la volta della chiesa a tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes a Poitiers, fatto suoi modelli in costruzioni tardoantiche, già ripreso prima del Mille a Mettlach, e in seguito nella stati occasionalmente realizzati durante tutto l'arco di tempo dal sec. 8 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...