VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] facile interpretazione (Tigler, 1995). I due cicli del primoarco potrebbero rappresentare la lotta tra il bene e il male FR, s. IV, 141-144, 1991-1992, pp. 7-93; F. Flores d'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di energia idrica, cosa che non avverrebbe nel caso di un corso d'acqua non regolato.
Esistono due tipi fondamentali di sbarramenti: quelli a gravità e quelli ad arco. I primi, come indica il loro nome, fanno affidamento sul loro stesso peso per ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Preromana, iii, 1951-1952, p. 79 ss. c) Prima Età del Ferro. − Civiltà picena: Vl. Dumitrescu, L' ossia con l'arco rivolto verso lo Fratte: id., art. cit., p. 94 s., fig. 8 b; id., Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, p. 345, fig. 6. Monete di Cuma: L. Breglia, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e a Dandarā. Sovente anche l'arco absidale era fiancheggiato da colonne, come ornare le chiese cristiane già prima che entrassero in uso le pitture : le "châle de Sabine" au Musée du Louvre, Chronique d'Egypte 60, 1985, pp. 48-55; Histoire de la vie ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] fine del sec. 1° d.C. e gli studiosi sono attualmente concordi nel pensare che abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi Questo tipo di decorazione si mantenne sostanzialmente immutata nell'arco di due secoli ca. e risulta dunque assai ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] l'intera area mediterranea, ma interessa anche un arco cronologico ampio, tanto che a esso è pure ; G. Demiand D'Archimbaud, Les fouilles de Saint-Victor de Marseille, CRAI, 1971, pp. 87-117; O. von Hessen, Primo contributo all'archeologia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il 1204 va menzionata in primo luogo quella giunta in possesso della Chiesa di Treviri, la c.d. stauroteca di Limburg an a dopo il 1254, i r. a tabella senesi con cornice architettonica ad arco acuto, datati alla metà del sec. 14° (Cleveland, Mus. of ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dell'ambito italo-greco in quest'arco di tempo compare proprio la c.d. niliana, che prende appunto il nome chiesa dei Ss. Pietro e Paolo presso Casalvecchio Siculo fu la prima costruzione edificata da Ruggero II per i monaci siculo-bizantini del ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] un prigioniero e reca l'arma nubiana più caratteristica, l'arco. In questa fase i sovrani di Kush entrarono anche in è la lucerna dalla tomba del re Takideamani (prima metà del III sec. d.C.). Una tipologia particolare di decorazione sugli esemplari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] le varie sottofasi della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa era ritenuto essere vissuto più di due generazioni prima di Shamshi-Adad d'Assiria, che si è scoperto poi a lui ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...