Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] De Angelis e Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento), Marco Villa cura per la collana 2022, pp. 73-86), non solo in quanto avvenuto nell’arco di più d’un trentennio (1962-1993), periodo «di profonda crisi e ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] i punti d’approdo, questo suo libro, tuttavia, li declina in una diversa prospettiva metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento alma presa e gentil core che apre la Vita nuova, il primo testo poetico che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] panchine. Invece è il vice arbitro: se il primo ufficiale di gara si fa male o comunque non ossia piegando il proprio corpo ad arco per sbilanciare il salto dell’avversario ).E se i due non fossero stati d’accordo su una decisione su un’azione di ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] tempo di andare a dormire. Nell’arco delle due settimane avviene qualche minima teologi, come per esempio san Tommaso d’Aquino, ritengono che il piacere ritualità laica che esprime una pratica religiosa che è prima di tutto virtù civile è come se li ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Svizzera.Non diversamente da altre regioni dell’arco alpino, il Grigioni italiano si confronta con italofona nel Cantone dei Grigioni. In primo luogo, urge curare l’integrazione nel del ciclo Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e la madre di Toruń; i C. provenivano dalla...
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...