VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] ; Parlato, 2015). Nello stesso arco di tempo si collocano altri lavori residenza a Caserta, dove lo seguirono prima la moglie e i figli maschi, Giannetti, L. V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli: opere pubbliche, ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Almeno una dozzina, ad esempio, distribuiti lungo tutto l’arco della sua vita pubblica, sono gli atti di battesimo conservati ottenne, nell’estate del 1510, un primo prestigioso incarico da parte di Isabella d’Este. Marchesa di Mantova, in quanto ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] parte di una pala d'altare un tempo nella chiesa di S. Silvestro a Verona scomparsa nella prima metà del Settecento ( , in cui spicca il particolare del condannato appeso all'arco della tortura, forse un omaggio ai celebri impiccati pisanelliani di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] si colloca dopo il 1201 e prima del 2 marzo 1214; Sinibaldo era periodo bolognese può essere situato entro un arco di tempo che va dall'autunno-inverno essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] 63 Oppo li trascorse a Roma, dove prima fece un anno di tirocinio con Virgilio Musica per 11 strumenti ad arco (1992), i due Concerti delle opere e degli scritti e bibliografia); Id., L’“Eleonora d’Arborea” di Giuseppe Dessì musicata da F. O., in ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , e almeno un po’ la musica strumentale. Su tutto l’arco della carriera Porpora coltivò l’ornato melodico, tanto nel genere espressivo musica di Porpora cadde in oblio prima ancora della morte, ma la sua fama d’insegnante di canto si perpetuò fin ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] o se non gli fu accanto già prima del 1440 (Kruft, 1972, p. 13).
Il primo incarico documentato del G. è la costruzione di quest'ultimo, sul quale doveva insistere un arco marmoreo. Il prezzo pattuito era di 100 once d'oro, da versare in più rate; il ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] vi furono G. Carducci e G. D’Annunzio, che traspaiono nelle prime esercitazioni poetiche; insieme con gli amici ebraica. Ebraismo e grecità in M., Bologna 1984; G. Brianese, L’arco e il destino. Interpretazione di M., Abano Terme 1985; M. Cacciari, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] Cecco) realizzati nell’arco di alcuni anni. Il pittore esegue quindi una prima stesura ad olio Miraglia, L’ultimo M. (1900 - 1929), Roma 2005; C. Gibellini, Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] loro posto nei pennacchi dell'arco, stupendamente annodati nei loro ritmi nella chiesa della Tomba ad Adria. Della prima, sempre nel Museo dell'Opera del Duomo e la costruzione del "Tribunal", per Carlo d'Angiò, o come la costruzione di Santa Reparata ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...