DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] 1741, p. 113) con garbata ironia, presentando il D. come un personaggio di primo piano in seno all'Accademia e al quale sono tributati del D., che, dovette essere assai numerosa, sembra siano rimaste poche decine di lettere, scritte in un arco di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] postulerebbe un ritorno a quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con alle maggiori correnti europee. Il primo importante lavoro sulla Sicilia è storiografia italiana, che nell’arco temporale 1815-1885 ricostruisce ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] docenza delle suonatrici di strumenti ad arco di grado avanzato, le prove d’orchestra, la fornitura regolare di nuovi Nel 1726 cantò nella Dorilla di Vivaldi. Da allora fu la prima donna d’elezione per Vivaldi e i due furono spesso visti assieme. In ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] del figlio ipotizzando per lui la personalità d’artista. Questi primi approcci al disegno furono in effetti, oltre pittori (dalle indagini condotte dalla figlia Jeanne è risultato che nel medesimo arco di tempo, oltre che con la Hastings, il M. ebbe ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] avanti i negoziati. Dopo una battuta d’arresto ebbero pertanto inizio trattative dirette tra le norme di attuazione venissero definite nell’arco di due anni, ovvero fino al 1974 poi. Dopo l’emanazione della prime norme di attuazione il Consiglio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] conseguito dalla prima versione schilleriana si ripeté con le successive: la Maria Stuarda, La vergine d'Orléans, il , in particolare, di Schiller sia "un filo sotteso a tutto l'arco creativo verdiano" (Cisotti, p. 158). Il M., oltre a scrivere ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] adriatica. Forse nei primi mesi del 644 egli guidò una vasta offensiva lungo l’arco altotirrenico che gli permise suo credo errato, il monarca fu un uomo valente e degno d’ammirazione, si dimostrò per molti versi attento alle necessità della Chiesa ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] e Ronconi, che dette vita a ben 11 spettacoli nell'arco di 40 anni, di importanza sempre crescente per la statura artistica un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, preceduto l’anno prima da Film d'amore e d'anarchia, in cui recita anche la ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] 1620, come recita l’iscrizione posta sul pilastro dell’arco trionfale, furono completati i lavori nella cappella della Buona tale sostituzione in corso d’opera induce a credere che il M. fosse scomparso all’inizio del 1626 o poco prima, non si sa se ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Nostra Signora, dove sull’arco trionfale dipinse un'aerea Incoronazione della Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni con dedica agli artisti di Roma nella prima parte, con la reverenziale dedica a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...