CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] diverse personalità, che nell'arco di qualche anno si aggiunsero di Firenze «svolse un ruolo di primo piano nello sviluppo di un programma triennale : Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] ebbe un aggravamento, con lunghi ricoveri a Pietra Ligure, nell'arco di quel difficile biennio (1969-70) che definì «il nell’ignoto domani il volto degli errori d’oggi, così da correggerli per tempo» (Primo Levi come modello, in Avvenire, 16 luglio ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] d’anni, fornendo importanti risultati sugli antiprotoni e le caratteristiche della loro annichilazione; ma la prima nel 1959 dal grande protosincrotrone da 30 GeV; nello stesso arco di tempo il gruppo dell'INFN impegnato nella realizzazione del ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] (in un'epoca in cui il "diritto d'autore" non era sottoposto a vincoli di di virtuosi, allignanti in città fin dai primi del secolo, stanno a dimostrarlo; e testimoniano la specie del tecnicismo, lungo l'arco di fioritura del teatro secentesco e ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] II, pp. 56, 77 n. 38).
L'impianto, ad arco trionfale concluso da un timpano e raccordato ad obelischi laterali, non vide finito solo il primo ordine, completato il 6 sett. 1593 (J. Fernández Alonso, S. Maria di Monserrato, Roma s.d., ad Indicem). Le ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1680 e il 1681 circa. Il suo primo domicilio venne registrato dagli stati d’anime soltanto a partire dal 1682, quando rientri a Roma trovano rispondenza negli stati d’anime del Vicariato della città; in quest’arco di tempo l’artista è presente nei ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] " e in parte raccogliendo, come dice, l'ampio arco delle tradizioni orali che su episodi tanto significativi per le fiducioso all'opera del confratello E., scrittore una sessantina d'anni prima di lui. L'Anonimo avverte l'incalzante casistica dei ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] anni Sessanta. In questo arco di tempo si colloca, Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la Madonna col Bambino, s , 284-289; P. Astrua, ibid., pp. 65-81, 102-120; L. D'Agostino, ibid., pp. 82-101; R. Sacchi, ibid., pp. 121-162; ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] sua morte può essere collocata fra tale data e quella della prima carta Morosini. D’altra parte, l’anno 1504 è tutt’ora leggibile sulla i colpi della luce e del colore di Bellini. Tra l’Arco Tron del 1471 circa e l’altare di Montefiorentino del 1476, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] aveva fondato nel 1935 la rivista La Critica d'arte (edita a Firenze da Sansoni) che con l'Epilogo al 1962) un documento di prima mano per ripercorrere l'esperienza intellettuale ed umana del B. aveva portato avanti nell'arco di tutta la vita con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...