DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] nella sua critica a Leibniz (come il D. mostra nel primo capitolo), aveva in qualche modo intuito che lavori che hanno tentato di ricostruire l'intero arco di attività del filosofo (M. Rossi, G. D.: dalla gnoseologia critica alla logica stori . ca ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] del Tractatus super quattuor Evangelia, rimasto incompiuto. Nell'arco dei vent'anni compresi tra il soggiorno a Casamari De prophetia ignota una sorta di ballon d'essai proposto da Lucio III a G. prima di concedergli la licentia scribendi, appare ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] si svolsero in un arco di tempo sorprendentemente breve solfato di zinco, fornì per la prima volta un modello fisico del nervo ( ; Sur le pouvoir électromoteur secondaire des nerfs et d’autre tissus organiques, in Comptes rendus hebdomadaires des ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] di G. F. D'Aronco, Udine 1960, pp. 152-166, mentre un primo (e criticabile, ché 19-22; P. P. Pasolini, Introd. a Poesia dialett. delNovecento, a cura di M. Dell'Arco e dello stesso, Parma 1952, pp. CXI-CXII; N. Pauluzzo. Contributo allo studio su E. ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] 1819-20 ottenne a Napoli le prime scritture operistiche al teatro S. Carlo (L’apoteosi d’Ercole e Anacreonte in Samo) e in Siria.
I lavori su testi metastasiani si collocano in un arco di anni che coincide con l’acuirsi della Restaurazione e si ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] della sua formazione scientifica. In uno dei suoi primi lavori (Un disegno veneto dell’Acropoli ateniese instancabilmente indagato lungo l'intero arco della sua vita.
In , dopo aver chiuso i suoi anni d’insegnamento a Firenze. Nella casa ateniese ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] stile dell'artista (Newcome, 1978, pp. 62 s.).
Alla prima attività del D. sono state ricondotte dalla M. Newcome (1972, cat. 141 (Soprani-Ratti, 1769, p. 264).
Nell'arco di anni fra il 1715 e il 1726 il D. collaborò, in qualità eli aiuto del padre, ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] mentre l’altra – cui si chiederà di ‘corrispondere’ alla prima – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7-8 e descrive
Nell’arco di un decennio, la cibernetica come primo ambito applicativo della ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Cosimo I (Borsook, 1965).
Le prime opere del C. rivelano la frequente uso scenografico dell'arco (vedi in particolare 55; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32-109; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 54). Quest’ultimo dato andava a emendare l’arco temporale fissato in un primo tempo nel manoscritto: «Fatichò colà per tre n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIV (1959), pp. 46-56; Ead., F. P., Genova ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...