LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] cui resterà fedele in tanti studi) costruita su un ampio arco cronologico (i secoli X-XVI) e articolata in una nella Settimana di Spoleto del 1955, della «città come prima di tutto uno stato d’animo» (La città dell’Europa post-carolingia, 1955, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] d'indigenza: Girolamo dai suoi trascorsi prima come orafo e poi come strenuus vir, uomo d'arme di successo a servizio del cardinale Ippolito d con il nome di "Accademia".
Un'Accademia che, nell'arco di un decennio e poco oltre (1530 c-1542 c.), ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] di lasciare la Toscana per Vienna, nei primi mesi del 1791, nelle quali risalta VII, patrocinato a Firenze dalla regina reggente d’Etruria Maria Luisa di Borbone il 9 maggio prospettive millenaristiche. È in questo arco di tempo che Ricci attese alla ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] il Contributo alla storia delle finanze del Regno di Napoli nella prima metà del Seicento (in Annuario dell’Istituto Storico Italiano per Storia d’Italia Einaudi con un già citato, impegnativo e ampio saggio sulle forme di potere nell’arco lungo ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] . La vedova Masella (con i figli) tornò prima nelle sue terre d’origine a San Cipriano Picentino e poi, a marzo, negli appartamenti di Federico d’Aragona), con una grande scenografia all’antica che comprendeva un arco di trionfo e due giganti di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Madrid. Un primo gruppo comprende quattro dipinti d'impostazione longitudinale, eseguiti per primi nel 1635-38 ( tre pesci, in via Paolina (odierna via del Babuino) presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesa di S. Anastasio, casa dove abiterà ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dei più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All'attività finanziaria difesa che si sviluppò per l'arco di venticinque anni, con toni e nota sul 15½ universale secondo le teorie del C. prima e dopo il 1876, Bologna 1897; G. Leti, E ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di una rivista letteraria d’ispirazione cristiana, varata nel novembre 1943 con il titolo Uomo.
Prima che il quaderno inaugurale vedesse , apparsi in una serie pressoché sterminata di sedi nell’arco di oltre sessant’anni. Il più ampio e articolato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] a Venezia. Essendo nel frattempo morta la prima moglie, Nicolò si risposò con Fiordelise Trevisan, neppure si sa in quale arco cronologico collocare la lunga sosta una quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] insieme pubblicarono i primi numeri de L’Italia libera usando la tipografia del quotidiano fascista Il Popolo d’Italia, già conquistata ’ della metafisica occidentale. Riflettendo sul lungo arco che dal problematicismo banfiano aveva condotto alla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...