MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] S. Andrea della Valle, dove fu impegnato per un arco di tempo di vent'anni (1608-28; è tuttavia possibile Pietro: M. e la ricezione dei progetti michelangioleschi nel primo Seicento, ibid., pp. 279-284; M.G. D'Amelio - N. Marconi, Le cupole del XV e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] rigorosa struttura architettonica triangolare, dilatata alla base da un arco inflesso, percorsa da ricchi motivi decorativi con angeli che cavalcano il 1392 e il 1393 era in corso d'opera anche il primo capitello, che Cadei (1969) ha individuato sul ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] aveva designato a suo tempo alla porpora.
Fra i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi cardinali non mediocri come L. Imperiali, G. Firrao, D. Rivera, A. Albani, C. Collicola, con consiglieri mare aperto, di un arco Clementino, disegnato, come ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] paradosso, per l'eccesso e l'assurdo.
Nel 1913 il D. assistette alla prima esecuzione di Le sacre du printemps di Stravinskij. La suggestione che nel 1920) e Tragedia dell'infanzia (scritta in quell'arco di tempo, ma edita a Roma soltanto nel 1937), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cura di Z. Zafarana, Roma 1970. Per un primo orientamento sui fondi archivistici ravennati cfr. G. Rabotti, Inventario , Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] sofferte onde serene..., 1976, mentre Abbado diresse le prime di Como una ola, Al gran sole carico d’amore, Prometeo); e ancora al lavoro col Living Theatre che procedono per decenni, nella totalità dell’arco creativo di Nono si può rintracciare il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] da Lorenzo il Magnifico a Ferdinando d'Aragona. La pianta è ispirata, per la prima volta in maniera consistente, alla progetto mai realizzato di loggia per i suonatori papali in forma di arco trionfale (Marchini, 1942, p. 97). Si manifesta qui il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] devono sistemare le prime opere di G., realizzate dopo la tavola di Berlino, nell'arco di tempo che da Fabriano, in Nuova Rivista misena, I (1898), pp. 9 s.; P. D'Ancona, Intorno alla iscrizione oggi perduta della tomba di G. da Fabriano, in L'Arte ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] nel Battesimo di Cristo di Terno d'Isola dove gli angeli rappresentano una prima idea per quelli presenti nella pala stessa chiesa l'Annunciazione rappresentata in due tele sull'arco trionfale e datata 1660 porta alla più importante restituzione ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] o affatto persuasive. D’altronde, i lavori più remoti di cui si abbia conoscenza, datati ai primi anni Cinquanta, presentano sul piano stilistico vari debiti con le sculture dell’arco di Alfonso di Aragona a Napoli, denunciando l’importanza dell ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...