DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] , come risulta dall'"Avviso" al lettore premesso dal D. alla prima edizione dei Viaggi. All'Accademia degli Umoristi tenne diverse francese. Di tali lettere, che nel loro insieme coprono l'arco di circa un decennio (1628-1637) ha fornito il catalogo, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di Solimena all’arco della cappella della De Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, Solimeneschi a Gravina, in La Puglia tra Barocco e 46-47, 58; M.A. Pavone, Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli 1997, p. 436, doc ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
La sua azione da governatore si distese lungo un arco di tempo che – secondo la periodizzazione proposta da dato vita al primo modello econometrico dell’economia italiana, è ricostruita in Dialogo tra un professore e la Banca d’Italia. Modigliani, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] posto a coronamento dell'arco trionfale eretto da Giuseppe per breve tempo in Francia ai primi dell'Ottocento; dichiarò di non aver di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 291 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Convento di S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio Perti notabili e istituzioni sull’arco della sua lunghissima carriera, , in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 5 s., 12; F. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di ampliare a dismisura l’arco scientifico del magistero di Gerberto d’Aurillac a Reims, scienziato e di Giovanni XIII, gli succedettero Benedetto VI e Bonifacio VII: il primo venne strangolato, il secondo scappò, il tutto fra il 973 e il ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , nell'arco di circa un secolo, diverrà la polemica sulla "questione" adriatica, dalle vicende risorgimentali sino alla prima e alla (dove il C. si era trasferito ai primi del '62 collaborando al Popolo d'Italia) non doveva essere disciolta; a questo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] il corso di diritto canonico nell’ateneo. Prima di lui la stessa borsa di studio era un’altra 'corda al suo arco' e che, inoltre, Casaroli avesse CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° dicembre 1990 Giovanni ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] il"doctissimus et acutissimus eius scolaris d. Bartholomeus Mariani Zozini de senis... primo aprilis 1459" (Bologna, Bibl. giudice delle Riformagioni che sembra aver accompagnato tutto l'arco del suo insegnamento senese. Così ce lo presenta anche ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] luglio venne ferito due volte e fu decorato di medaglia d'argento. Nel primo anno di guerra alternò la permanenza al fronte con italiana, Bologna 1953: questa opera copre larga parte dell'arco della vita politica del B., ma è più dettagliata per ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...