GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] poetica del G., le cui prime prove (una serie di sonetti d'argomento personale e d'intonazione classicistico-foscoliana) risalgono è forse da indicare nell'ostinazione con cui, lungo tutto l'arco della sua carriera poetica, tentò i modi, in verità a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , fino al Mincio. Il F. visse in prima persona questa temperie, di cui fu ad un tempo 1438 iniziò la costruzione dell'arco Foscari a palazzo ducale e pp. 334, 448 ss., 731; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 12, 681, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] p. 61). Si collocano nei primi anni del nuovo secolo due coppie di sviluppati almeno su un arco ventennale, connotati da risvolti cattedrale di Como, Como 1898, p. 159; G. Frizzoni, Rassegna d'insigni artisti italiani. G. F., in L'Arte, IV (1901), p ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] a questi ultimi tempi occupati i Sovrani d'Europa?" si domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, libreria del cav. d. G. F.,compilato il 29 sett. 1788,dopo la sua morte; le lettere coprono l'arco temporale 1780-1788 ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] amministrativa grazie alle sue 'difese' che riguardarono, nell’arco di un trentennio, tutti i più importanti diritti di … si sarebbero formate, fra il primo e il secondo turno, coalizioni di partiti già d’accordo per formare una maggioranza di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] suoi rarissimi personaggi 'negativi'), rimase l’unico nell’arco di quattro decenni.
Chiari era una star e un Cosmo (1990) di Carlo Carlei (primo film italiano in HD). Sul grande schermo, invece, il ruolo d’addio gli venne offerto dal giovane regista ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di Beich e di Ganses, sia l'apprendistato paesistico del D. non oltre il primo quinquennio del Settecento.
Certo è, però, che il futuro al Rolfs, tutto sommato, se teniamo in conto l'arco cronologico coperto), è da considerare che, accanto all' ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] domini papali gli consentì allora di misurare l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. Realizzò " de R. B., in Revue d'hist. des sciences, XV (1962), pp. 31-42; G. Arrighi, La inestendibilità de' primi elementi della materia nella teoria boscovichiana ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] del B., Nicolosia, ne era diventato compagno d'arte), possiamo ritenere con fondamento che prime sue opere siano quelle, di assai incerta 1489), all'altezza dell'arco trionfale. Nella nicchia absidale, scintillante di mosaico d'oro, in un continuum ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] riveduto nelle successive edizioni del 1906 e del 1922. Nell’arco di una fitta e varia collaborazione a giornali e riviste, Ruggeri, maestro d’ogni composto ardire sulla scena», Pirandello dedicò il primo volume della prima raccolta in quattro ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...