DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] . Visse con i nonni paterni per l'intero arco degli studi inferiori, culminati nella maturità scientifica conseguita la fermezza delle sue posizioni. Fin dal primo numero, costrinse Rogers a un corsivo d'apertura in cui prendeva le distanze dal ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] . I frutti di questa esperienza, sviluppata nel breve arco di quindici mesi, non tardarono a mostrarsi e il il Rondò arlecchinesco op. 46 (1915); il primo lavoro, ispirato a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture più vive del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] . Monteux e dove, occasionalmente, fece le sue prime esperienze come direttore d'orchestra. Dopo un breve e infruttuoso soggiorno a un insieme senza soluzioni di continuità interiore, un arco alle cui strutture contribuiscono in ugual misura elementi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] del sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XXXIII (1913), pp. 269-323; Regis Ferdinandi primi instructionum liber ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] principali sostenitori dell'arte del L. lungo tutto l'arco della sua attività. Esiste anche un altro documento firma, lungo il manico della scure conficcata su un ceppo d'albero nel primo piano ("Frater Philippus p[inxit]"). Si tratta, in effetti, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] «I Classici italiani per l’uomo d’oggi», presso Rusconi; la prima edizione completa delle opere latine e la parabola intellettuale ed esistenziale di Vittore Branca, dispiegatasi nell'arco di un settantennio, ha consistito in un percorso, come ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] collocati dalla critica in un arco cronologico che va dal primo al terzo decennio del C. Marani, Leonardo e i leonardeschi a Brera, Firenze 1987, pp. 143-159 e passim; D. Banzato, Un L. a Padova, in Boll. dei Musei civici di Padova, LXXVII (1988 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] assegnò la volta, l'arco della cappella Orsini e parte P. L. per la pieve di Arezzo, in Rivista d'arte. Studi documentari per la storia delle arti in Toscana del Vescovado" e la pittura aretina della prima metà del Trecento, in Prospettiva, 1996, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] due attici a diversa altezza. La facciata si conclude in un arco a sesto ribassato su cui troneggia l'emblema teatino (Roca de F. Baroncelli, mentre la scala a collo d'oca venne costruita ai primi del Settecento da Michelangelo Garove.
I molteplici ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] della società del dopoguerra, e della sua evoluzione nell’arco di un decennio, dietro le vicende sentimentali e imprenditoriali prova significativa con Mal d’Africa (Milano). È il primo dei romanzi che Bacchelli, prima di raccogliere in volume, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...