FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del Filipepi.
A questi stessi anni appartiene la prima pala d'altare del F.: si tratta di una rappresentazione convenzionale artista fiorentino del Rinascimento: l'arco di Costantino è la fonte per l'arco raffigurato nella Punizione dei ribelli, ed ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ivi stampate per la prima volta, il Mancini poi aggiunse un'altra, Naufragium, in versione volgare, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLI di Lionello d'Este, con i suggerimenti per il monumento a Niccolò III (il cosiddetto "arco del cavallo") ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] disposizione spontanea, forse il tratto più caratterizzante nell'arco differenziato dei suoi interessi e competenze, che più discussi, Del matrimonio. Ragionamento d'un filosofo mugellano che, stampato nel primo volume dei Discorsi toscani, fu poi ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] erano molteplici, alcuni d'interesse generale, altri riguardanti il re di Francia. I primi, espressi nella lettera deporre le armi: in realtà gli atti di sottomissione occupano un arco di tempo molto lungo, dal settembre al novembre 1218. Gli articoli ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] iniziava la sua serie di progetti per il Louvre; il primo è molto diverso dagli altri e non piacque per le M. e M. Fagiolo dell'Arco, B., Roma 1967; I. Lavin, B.'s crossing of St. Peter's, Princeton 1967; C. D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] lo stesso Giolitti (II, p. 615) a fare per primo al re il nome del D., insieme con quello del Bonomi, come suo successore nel e uomo politico, portò una costante attenzione lungo tutto l'arco della sua vita ai problemi della riforma penale. Va così ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] s. Giacomo del 1498; gare di tiro con l'arco per il giorno di s. Giovanni Battista.
Gli interessi culturali IV, Padova 1893, passim; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di s. Maddalena), che, ribadendo l'ampiezza dell'arco di interessi e disposizioni del poeta, non sembrano in savonese, Bologna 1762; Alcune poesie di G. Chiabrera non mai primad'ora pubblicate, Genova 1794; Rime, Milano 1807-1808; Poesie scelte ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] suo nome oltre i confini nazionali, presentata come «la prima e più amata cantante d’opera oggi in Grecia» (Wiener Illustrierte, 21 giugno 1944 & Rossi (18 febbraio), in cui allineò nell’arco di un’ora le quattro arie più difficili (e vocalmente ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , incaricando Guido Carli, governatore della Banca d'Italia, di contrarre un primo prestito con la Deutsche Bank, poi un con l’astensione parlamentare di tutti i partiti dell’arco costituzionale, compresi i comunisti. Fu l’ipotesi dell’alternativa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...