CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] allevamenti gonzagheschi furono subito donati al primo ministro Ruy Gómez.
Per prima cosa il C. mise innanzi la , bb. 424, 458, 582, 596, 597, 1502, 1504; Racc. d'Arco,Famiglie mantovane, II, p. 205; Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] giudiziario. Nonostante le difficoltà insorte nel primo periodo della sua amininistrazione - nel 1280 Fonti e Bibl.: Breve chronicon Mantuanum ab anno MXCV ad annum MCCXCIX, a cura di C. d'Arco, in Arch. stor. ital., I (1855), t. 2, pp. 51-55; Liber ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] M. e del Secco. Il nuovo marchese affidò in un primo tempo gli affari dello Stato prevalentemente al Secco, che di lì . Gonzaga, bb. 1101, 2422, 2430, 2434; Archivio C. d'Arco: C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, p. 163; A. Schivenoglia, Cronaca ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] Domenico Cotugno, nel 1766 ottenne l’incarico di primo medico assistente presso l’ospedale degl’Incurabili. Entrò Napoli e l’Europa nel XVIII secolo. Atti del convegno..., Napoli... 2012, a cura di R. Mazzola, Pomigliano D’Arco 2013, pp. 151-162. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] figlio di Alberto da Fogliano (signore di Baisio e persona di primo piano nella vita politica reggiana di metà sec. XIII) e storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; C. D'Arco, Notizie dei podestà e dei massari del Comune di Mantova, in ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] anno per anno fino al 1566), fu pubblicata per la prima volta a Verona nel 1570 presso Sebastiano e Giovanni Dalle Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Documenti D'Arco, b. 84; Ibid., C. D'Arco, Notizie di mille scrittori mantovani (ms.), IV, pp ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] ricavare dal diario della gita sul lago di Garda, compiuta ai primi di settembre 1464 dal figlio Samuele, pittore alla corte di del duomo di Milano, Milano 1854, p. 182 e passim; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I, Mantova 1857, p ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] 1813), Otello (1814), La vestale (1818), I titani (1819), Giovanna d’Arco (1820) e infine Didone (1821), in cui la Pallerini si esibì dalle lodi della critica e degli spettatori colti – primo fra tutti un ammirato Stendhal – derivò proprio «dal ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] si dice che Giovanni "ha la gloria di essere il primo paesista che in Roma abbia tentata questa carriera" e che e Bibl.: P. Coddè, Memorie biografiche..., Mantova 1837, p. 43; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 111 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] a Milano, Museo Poldi Pezzoli).
Nel 1840 presentò per la prima volta, all’esposizione dell’Accademia, una scultura di sua produsse Paolo e Francesca (1860), Ofelia, Giovanna d’Arco, Ruth, Napoleone bambino (presentato all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...