PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] / sparger fior’ per lo ciel parea l’Aurora». È il primo dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel l’aggregazione nel febbraio 1582 della contessina Livia d’Arco, mantovana, damigella di Margherita, cui fu fatta ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] di G. Carraro, Padova 1997, pp. 41 s., 367; C. D’Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, II, Mantova 1871, p. 47; e «popu;lares homines»: il Comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell’età di s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] da quella mala creanza" - che pare, a tutta prima, caratterizzarlo - provvede a che assimili le buone maniere e accresciuto…, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 40 s.; ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] S. Cerreto come «raro suonatore della viola d’arco».
La seconda raccolta, Il primo libro de madrigali a cinque voci, musiche, un libro di canzoni spirituali e uno di Magnificat (Il primo libro delle canzoni a quatro voci, tra le quali molte ne sono ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] Lucia di Napoli.
Svolse anche una intensa attività didattica, prima come docente privato, poi dal 1915 come titolare della cattedra caso specifico derivata direttamente dai canti di Pomigliano d'Arco e Frasso Telesino) che viene ad essere assimilata ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di Tenda (1840-41), I puritani (1841-42), Norma (1842-43); di G. Verdi, I Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45), Giovanna d'Arco (1845-46), partecipando a varie iniziative del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] in questa città lo ritroviamo per tutto il 1440 e nel primo semestre del 1441. Il 25 giugno di questo anno nella di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 34; C. D’Arco, Nuovi studi intorno all’economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1847 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Le notizie relative al G. sono assai scarse sino ai primi anni Settanta del secolo: la sua adesione all'Ordine dei De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; Fondo D'Arco, 57: G. Daino, Series chronologica capitaneorum, marchionum ac ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] sostenne soltanto La passione di Giovanna d'Arco), La terra trema privo "di chiarezza d'idee", antistorico Senso.Diede pareri non l'assoluta priorità nostra, dalla scoperta di Griffith del primo piano, e a sostenere che il montaggio era un concetto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] può accostare anche un'altra tavola della collezione d'Arco di Mantova, raffigurante Cristo davanti a Pilato in L'Arte, XXVI[1923], p. 155), trittico smembrato del primo momento cremonese dello Pseudo Bramantino; cartoni per alcune tarsie del Platina ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...