GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] guerre carraresi non si hanno notizie del G. sino al 1415: dal primo registro gonzaghesco di patenti per gli uffici del contado si viene infatti a originali); 2185 (Minute); 2881.4-5 (Copialettere); Fondo D'Arco, b. 48: L.C. Volta, Notizie intorno al ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del 1527 dove il Gonzaga ricoprì un ruolo di primo piano fra le fila imperiali. Al servizio del , 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Berlin 1910, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] primo momento di nascondersi nella casa del nobile Pietro Carbone di Acerra a Pacciano (presso Pomigliano d'Arco Hannoverae 1866, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a c. di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 170 ss ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] finire del 1855, ebbe termine anche il periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro Gallo di di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovanna d'Arco di G. Verdi si sarebbero eseguite due opere nuove: la ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] diritto romano (opzionale). La produzione scientifica nell’arco temporale appena considerato si sostanziò nei due volumi scritti per uno specifico incarico proveniente dagli editori. Il primo, d’altronde, non poté mai essere pubblicato: si trattava ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di villa Frisiani a Corbetta, nel Milanese, per il quale è noto un disegno preparatorio a palazzo d’Arco a Mantova (Neilson, 1999), la prima attestazione della sua attività risale al 1601, quando eseguì due Storie di s. Raimondo, oggi disperse, per ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 2372 bis, 2373, 2375, 2376, 2378, 2385, 2386, 2881; C. D’Arco, Famiglie mantovane, ms. all’Archivio di Stato di Mantova, VI, pp. 2 Firenze 1977, ad ind.; G. Billanovich, Il Petrarca e il primo umanesimo a Mantova, in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...]
Poche e frammentarie sono le notizie anteriori a quella data. La prima fonte, del 17 genn. 1550, è una lettera del G. 193, 562; 1596, nn. 1090, 1159, 1321; Fondo D'Arco: C. d'Arco, Notizie delle Accademie… edimille scrittori mantovani…, IV, p. 245; ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] di cui v. la voce in questo Dizionario), ricevette i primi rudimenti nell’arte incisoria nella bottega del padre, il quale 64-103; Pagani, 1992, p. 77).
Fonti e Bibl.: C. d’Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI e delle stampe da ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] Camilla Borromeo. Assunto il nome accademico di Incitato, già dai primi mesi il M. si distinse con la composizione di numerose in Diario per l’anno 1788, Mantova 1788, p. 146; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, p. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...