POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] (1712-1769), Pietro Verri (1728-1797), concordi nel riconoscere che il primo fondo della robustezza di uno stato è la moltitudine della popolazione. Seguono poi: Giambattista Gherardo d'Arco (1739-1791), per il quale l'aumento della popolazione si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] e la distanza, nonché la velocità radiale. Il primo rappresenta il moto angolare apparente della stella sulla sfera celeste (cioè nel senso perpendicolare al raggio visuale) e si misura in secondi d'arco per anno; per risalire da esso alla velocità ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] eroi nel lancio del disco e nel tirare d'arco, nella corsa, ecc. Per un punto di vista più rigorosamente storico giovano due attestazioni di Tucidide e di Platone; il primo (I, 6, 5) ci informa che furono primi gli Spartani a spogliarsi e ad ungersi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] collo accompagnando la madre, e quando è divezzato lo nutre e ne cura la prima educazione. Quando vi sono ospiti è la padrona che fa gli onori di casa, , tra cui giganteggia la figura di Giovanna d'Arco (1412-1431).
Col costituirsi dei principati, la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] un'incertezza su ·ωRG di circa 0,4 secondi di arco per secolo. Un'analisi appropriata delle caratteristiche principali dei pianeti di 0,d 3230 (≃8 ore). Fin dal principio del loro lavoro, gli autori sottolineavano: "Così per la prima volta è ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] o elettrico) o senza contatto (induttori, ottici, a misura d'arco, ecc.), ma nessun sensore ha ancora mostrato di essere termoelemento o il procedimento per elettrofusione.
Le prime giunzioni saldate di materiali termoplastici sono state realizzate ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di quel grandioso complesso industriale, che diverrà il primod'Italia nella produzione degli autoveicoli.
Il cammino si Rome, XII (1932), p. 52 segg.; G. Bendinelli, Un arco imperiale eretto in Augusta Taur., in Torino, novembre 1933; id., La ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] più tardi (1791) da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. Non funzione f sono entrambe arbitrarie. Poiché gli elementi d'arco di parallelo e di meridiano sul globo sono a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] veda H. de Lubac, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Ecriture, 4 voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, Esquisse d'une histoire de l'exégèse latine au Moyen Age, ivi 1944; B. Smalley, The study of the Bible ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ipotesi, si immaginino due stelle, di cui la prima sia ad una distanza costante d dalla Terra, mentre l'altra si avvicini a noi il proiettile, visto dalla Terra, descrive notoriamente un arco di conica (parabola). Poiché l'osservazione vale qualunque ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...