SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura nel 1429. Dopo il Concilio di divennero monumentali: e vi lavorarono i principali artisti dell'epoca. Prima del genere fu la tomba di Luigi XII e di Anna ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] fu per la prima volta canonizzato, come martire dell'unità della Chiesa, un orientale S. Giosafat Kuncevyč. Tra le principali canonizzazioni di questo secolo ricordiamo quelle di: S. Giovanni Battista de la Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] temporaneo acquisto di Modena e Carpi. Ai Bonacolsi in un primo tempo giovò l'amicizia dei Della Scala, ma poi nocque B., in Arch. St. lomb., 1901; Volta, Storia di Mantova, I; D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova, I e VI, Mantova 1871-74; E. ...
Leggi Tutto
. Nome dei religiosi di una congregazione che ebbe origine al collegio dell'Assunzione, stabilito a Nîmes, in Francia, nel 1843, dal padre Emmanuele d'Alzon, nato a Le Vigan nel 1810, morto il 28 novembre [...] padre Bailly stabilì d'intraprendere un'opera d'apostolato popolare mediante la stampa. E il primo numero del giornale quotidiano dal padre Picard;
5. Le suore di Giovanna d'Arco (Søurs de Jeanne d'Arc), che hanno per scopo il servizio spirituale e ...
Leggi Tutto
MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] importanza militare. Il corso del fiume si svolge, in un primo tratto, tortuoso in direzione da nord a sud passando per valle di Genova, la valle Rendena, la valle di Stenico, la valle d'Arco) e che spesso si restringono in gole anguste, e si va a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] e Otello), Venezia e Roma (Giovanna d'Arco). Nel 1972 ha cantato allo Staatsoper di Monaco (Requiem di Verdi), a Chicago (I due Foscari, che ha segnato il suo debutto in America) e per la prima volta alla Scala (Requiem verdiano).
Il debutto ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] studî sulle scuole storiografiche germaniche, nel primo volume della rivista e destinati a promuovere le vacanze in una villa di sua moglie, Maria, di Massimiliano conte d'Arco auf Valley. Le cospicue parentele ed i lunghi soggiorni, oltre che gli ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] del Ch. è la seggiola, a braccioli e senza: in un primo periodo (circa 1735) essa ha caratteristiche comuni con la seggiola nello rococò, orientaleggianti, o gotici; tipico il coronamento a forma d'arco a due seni. Tra gli altri mobili, notevoli le ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] ) alle tecniche dell'edizione critica.
Sulla linea d'indagine di tradizioni monotestimoniali, di assoluto spicco è il brillante saggio su Gli orecchini di Montale (1965), il primo esempio di analisi funzionale del linguaggio poetico, poi in Tre saggi ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] alcuni anni di difficoltà, lo scultore ottenne un primo successo con la sua Giovanna d'Arco che ascolta le voci (Parigi, Museo del tomba, nel cimitero di Mée, fu decorata con la riproduzione d'una delle sue opere più famose, Il genio dell'Immortalità ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...