GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. Dopo avere conseguito, , II, pp. 138, 153; IX, p. 255).
Il primo impiego del G., forse ottenuto per il tramite degli amici genovesi, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] all'innamoramento di Atteone per Semele, partecipa, armata di arco e freccia, alla caccia in cui Atteone viene sbranato 12°, quando incominciarono ad apparire le prime interpretazioni del testo a opera di Arnolfo d'Orléans e di Giovanni di Garlandia, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] è contrastata ma non cancellata.
Intanto l'I. aveva dato un primo segno importante della sua attività di narratore in Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi (Pomigliano d'Arco 1867) e un'ulteriore prova di quella di critico in Giovanni ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] all’investitura con cui gli fu concessa l’eredità di Riprando d’Arco (10 maggio 1253); e non vi è dubbio che nel giugno ne aveva già fatto la sua residenza (si tratta infatti del primo nucleo di quello che sarà il castello del Buonconsiglio). L’ex ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , nel quadro di questo "foro" aveva la funzione di arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala del di difenderla il patrizio Marc'Antonio Bragadin, cadeva il primod'agosto del 1571. La perdita della Repubblica non si riduceva ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'Arsenale antistante la turrita porta d'acqua medievale, avrebbero percorso la via lata, svoltato valicando un ponticello e varcato la soglia del grande arco marmoreo: avrebbero percorso dunque la prima via triumphalis propriamente tale della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sacrifici animali, in prevalenza cani e cavalli. Si possono distinguere due fasi: la prima databile tra l'VIII e il V sec. a.C. e la seconda tra come è dimostrato dalla presenza di oltre 50 finimenti d'arco e 250 punte di freccia. La tipologia delle ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Gli insediamenti sono fittamente distribuiti in un'area a forma d'arco che abbraccia Chengdu da sud-ovest a nord-est. Le est, un cimitero di fase III. Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne delle fasi III e IV, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] stesso sito, mostra invece l'uso di un arco semplice.
Più tarde (prima metà del XII sec. a.C.) sono due placchette d'avorio da Megiddo (Museo Rockefeller, Gerusalemme): sulla prima è incisa una scena di guerra con il carro con faretra e guerrieri ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 899), fu nel 1952 che il movimento comunale complessivo superò quel primatod'anteguerra fin allora creduto insuperabile, con 651.036 arrivi e 1 furono sistemati 115 globi di vetro in chiave d'arco lungo tutto il perimetro delle Procuratie. Gli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...