Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] di Julij Ja. Rajzman al corso di regia del VGIK. Il suo primo lungometraggio, V ogne broda net (ispirato a un romanzo di M. cui una giovane operaia chiamata a interpretare il ruolo di Giovanna d'Arco sogna di cambiare la sua vita, e Prošu slova (1976 ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] in Italia per controversie giudiziarie) e nel 1991 Atlantis. Nel primo, ambientato tra la costa francese e la Sicilia, le immersioni è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell' ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Origille una prima e una seconda volta. Né solo per questo la nobile figura tradizionale di Orlando appare diminuita, abbassata dal Boiardo, il quale gli fece battere i denti in modo che il suono si sentisse più di là d'un tiro d'arco, divorare ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] osservazione sistematica di tutto il cielo, realizzando il primo atlante telescopico del cielo. Si può convenzionalmente fissare circa metà. In un campo di vista di un secondo d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una potenza luminosa pari a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e modella ucraina naturalizzata statunitense (n. Kiev 1975). Nata in Ucraina e cresciuta a Los Angeles, ancora adolescente ha debuttato in passerella e nel cinema. Dopo aver recitato [...] The story of Joan of Arc (1999, Giovanna d’Arco, diretta da L. Besson). Ormai affermata, nel 2002 ha ottenuto il ruolo principale in Resident Evil; basato sull’omonimo videogioco, il film è il primo ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] breve possibile, cioè nel percorrere l’arco del cerchio massimo che passa per di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 4° sec. a.C. si eseguirono le prime misurazioni di archi di meridiano di cui si hanno e J.-C. Borda intrapresero una nuova misurazione dell’arco di meridiano francese, su cui fu basata la costruzione perpendicolare al fronte d’onda dei radiosegnali ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il centro urbano), salita nel 1861 a 65.435 ab. Nei primi decennî dopo l'unificazione essa rimase quasi stazionaria, onde nel 1871 romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San Giusto e San ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Hereford e del Norfolk; e questa non fu che la primad'una lunga serie di ribellioni feudali che di tanto in 1429 l'improvvisa apparizione di Giovanna d'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Mario Tinti
Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] Croce a Firenze; il monumento a Vittorio Fossombroni in Arezzo (1863), e quello ad Alessandro Masi in Ferrara; un' Ofelia; una Giovanna d'Arco; una Ruth; varî busti, fra i quali quelli di Franklin, di Washington e quello di L. Bartolini (Galleria ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...