SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] di corso Valdocco. In questi anni, scrisse il suo primo articolo sul giornale di cronaca Pietro Micca, anche se il l’opera dedicata all’eroina centrale negli anni della formazione: Giovanna d’Arco (1990), «una narrazione epico-romanzesca in versi» (p. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] un nuovo giro di spettacoli teatrali scritturando come primo attore Angelo Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco di Vittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] di Castiglione Mantovano. Sempre nel 1057, probabilmente nei primi mesi dell'anno, dopo la morte di Enrico III 193, 210; C. D'Arco, Nuovi studi intorno all'economia politica del Municipio di Mantova ai tempi del Medioevo d'Italia, Mantova 1846, pp. ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] per il Le procès de Jeanne d'Arc (1962; Il processo di Giovanna d'Arco), dove esibisce nella forma più pura ; Così bella, così dolce) e Quatre nuits d'un rêveur (1971; Quattro notti d'un sognatore). Nel primo film, tratto da La mite di Dostoevskij, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] celebri processi è quello francese per Giovanna d’Arco. La giovane condottiera francese viene imprigionata dal di arrivo di una tradizione di manuali che lo precedono. Il primo è il Formicarius del domenicano tedesco Johannes Nider, composto a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] furono le Lettere politiche, inviate nel 1849-1850 prima da Genova e poi da Parigi al giornale la storia del giornalismo del Risorgimento in Piemonte. Il «Cronista» di Ciro d’Arco, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIV (1937), 10, pp. 1657-1670 ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] a diventare il principale esecutore dei progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga. Ma primad'allora, come attesta lo stesso decreto ducale di nomina (cfr. D'Arco, II, pp. 132 s., doc. 172), egli aveva esercitato a lungo, soprattutto fuori ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] sia per il repertorio sia per le novità, fra cui la prima assoluta dell’Alba della Rinascita di Nino Cattozzo (1934). Si ricorda per il cinquantesimo verdiano del 1951, con Giovanna d’Arco, Tebaldi protagonista. Diresse anche nei teatri di Torino ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] di principio, attorno alle quali lo scontro è stato forte.
La prima idea di Marchionne, che nella sua semplicità è dirompente nel rapporto l’accordo stipulato per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e ha quindi sancito la legittimità di quest’ ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Null’altro si conosce della sua permanenza a Napoli. La prima testimonianza dell’attività violinistica risale al 1705 e si trova veloci e nella giga, sia la «varietà dei colpi d’arco che dona brillantezza all’esecuzione». La corrente dell’undicesima ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...