POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] -16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In la sede del suo governo. La decisione di valersi di Giovanna d'Arco per "bouter les Anglais" fu presa da Carlo VII a Poitiers ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] topografia, si ricordano il "Pavesi", dove (fig. 2) nella prima stazione A, col mezzo di un prisma di Vollaston, l' 'ipotesi di Helmholtz di un'acuità visiva teorica massima di 10″ d'arco, arriva, con base di 5 metri, e ingrandimento delle immagini 30 ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] stelle. Dobbiamo particolarmente a G. Piazzi, F. W. Bessel e F. Argelander nella prima metà del sec. XIX, ad A. Auwers, S. Newcomb, J. G. Porter, allorquando non raggiungevano che piccole frazioni di secondo d'arco all'anno.
Che si tratti in generale ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] che già nel 117 a. C. i Romani avevano riportato una prima vittoria), il territorio fu assegnato a Brescia (tribù Fabia), il cui dal 1359 alla chiesa tridentina; ma le lotte fra i conti d'Arco e di Lodrone, che durarono fino al 1441, dilaniarono le ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Simeone (o Simone) Antonio
Mario Ferrigni
Autore drammatico, nato a Padova, nel 1759, ivi morto nel 1818. Si fece conoscere con una riduzione del Werther nella quale soppresse il suicidio. [...] piccolo mondo del palcoscenico lirico, in modo divertente la prima (in un atto), e con intenti satirici non migliore.
Compose anche alcuni libretti (La morte di Cleopatra, Giovanna d'Arco, Gli oracoli dí Gerione, Pigmalione, ecc.).
Bibl.: G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] fu confermata nel 1428. Accompagnò Enrico in Francia nel 1430 e a Rouen sopraintendette al processo di Giovanna d'Arco (figura come personaggio nella prima parte di King Henry VI di Shakespeare e in Joan of Arc di Bernard Shaw). Nel 1431 sconfisse ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di
Reginald Francis Treharne
Nacque circa verso il 1388 e morì nel 1453. Si fece notare anzitutto nella presa del castello di Haerlech (1409), che tolse ai ribelli [...] sollevazione irlandese (1424). Avendo accompagnato Bedford in Francia (1427), fu nominato governatore dell'Anjou e del Maine, ma Giovanna d'Arco lo sconfisse a Orléans e lo fece prigioniero a Patay (1429), ed egli fu tenuto in prigionia fino al 1430 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Gaspare Ghiretti, maestro di F. Paër, o forse dal Paër stesso. Primad'andare a Parma, il P. s'era già fatto ascoltare nelle chiese di l'esecuzione di certi passi in determinate tonalità). L'arco era più lungo del normale e con i crini molto ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] e nell'aprile 1437 passava per primo l'Adda per muovere contro Milano. malgrado le insidie dei valligiani ostili, fino ad Arco; e di qui a Rovereto e a Verona mese di distanza si seguirono due attacchi d'apoplessia. Sebbene si ristabilisse tutte e due ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e le immagini relative, tutto sommato abbastanza comune nel sistema di ‛segni' (o universo letterario) del primo romanticismo, non ha forse più al giorno d'oggi il medesimo potere magico ed evocatorio di un tempo. Eppure, una volta immesso nel giro ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...