SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] misure, di cui ricordiamo soltanto: 1. Lunghezza d'arco ventrale: distanza presa sulla superficie ventrale (anteriore ma non ha gli spigoli che separano le facce così marcati come nel primo gruppo. L'osso è diritto, salvo per 1/8 o 1/10 prossimale ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] nella scenografia le proprie inclinazioni pittoriche di fissità il primo, d'impressionismo luminoso il secondo, giungono - come il Poiret 'azione scenica, si si predicherà la distruzione dell'arco scenico - limite del vano illusorio della finzione - ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dell'occupazione inglese della Normandia: la riabilitazione di Giovanna d'Arco nel palazzo arcivescovile di Rouen (7 luglio 1456) tipo di chiese caratteristico di quest'epoca appare per la prima volta a Bernay e fu opera del celebre abate Guglielmo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] anziché ai cordofoni, poiché è dai primi che derivano nella morfologia. Invece l'arco a terra e la cetra a terra dentro alla quale è tesa un'ancia di gomma che, sotto il soffio d'aria, produce un fruscio stridente.
La fig. 38 presenta lo schema dei ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Ferrara, soprattutto, conservano ancora numerosi esempî di cornici d'arco, finestre, fregi, portali in cui la terracotta metà del secolo XV Firenze rigurgitò anche più che nella primad'immagini di terracotta che adornavano i tabernacoli esterni o le ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] o nonagesimale o) sessagesimale;
è grandezza fisica che vale
L'unità viene divisa non decimalmente in primi (′) e secondi (″): 1° = 60′; 1′ = 60″; il secondo d'arco è diviso decimalmente. In questa u., l'angolo giro vale 360°, l'angolo retto vale 90 ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] i due più grandi compositori tedeschi della prima metà del Settecento: Bach e Händel. Ambedue coltivano - come molti loro compatrioti - più la Suite di danze che la Sonata, e questa piuttosto per strumenti d'arco (o flauto) e cembalo, che per cembalo ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] generico di jeu, e dell'altro più specifico di miracle; la prima volta, in tal senso, appare nel 1374, e in un'ordinanza quelli di contenuto profano: Mystère du siège d'Orléans - celebrazione di Giovanna d'Arco; Mystère de la destruction de Troie, di ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] la gesta eroica ha gettato nelle loro coscienze. Onde fino dai primi abbozzi drammatici del periodo di Monaco, un Timoleone, un Giuliano, un Napoleone, una Giovanna d'Arco, la tragedia delle antinomie morali appare inclusa entro il più vasto ciclo ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] che presentano il più grande distacco nelle dimensioni apparenti. Si va da pochi secondi d'arco per le più deboli fino a 40 × 55 minuti primi, come la nebulosa spirale del Triangolo, dimensioni ancora notevolmente superate dalla nebulosa di Andromeda ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...