DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] (quattro Dolfin e due Da Mosto per il sestiere di Cannaregio). Nel 1297 fu poi nominato console generale nel Regno di Napoli, carica che mantenne fino ai primi del 1299, quando venne rilevato da Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, cedette a Genova i suoi castelli. Nel 1161 fu console del Comune. Nel gennaio dell'anno seguente, prima della scadenza del suo mandato, insieme coi suoi colleghi egli liberò da ogni vincolo feudale gli uomini ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] per la Romania, probabilmente il D. rivestì la carica di console di Trebisonda nel 1285 o nel 1286; infatti, sappiamo che Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo convinse gli abitanti della colonia ad organizzare una spedizione di ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] 400 lire, l'appalto dei banchi di cambio per ventinove anni.
L'estinzione del debito non fu l'unico problema del primoconsolato del Bisaccia. Egli - che compare nel 1149 nell'atto con cui il Comune concedeva ai cittadini di Ventimiglia libertà di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] al 1405, dove egli compare all'inizio di un elenco non datato. Ricoprì, in diverse occasioni, la carica di console dell'arte (eletto per la prima volta il 1° maggio 1348). L'entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Lucrense, figlia di Guido di Ventriglio, che nel 1217-18 era console in Pisa, e la cui famiglia, per la sua fedeltà all' esempio di amore fraterno. È certo anche possibile che un primo contatto con il poeta sia stato mediato dall'aretino Ubertino ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] . Inviato nel gennaio del 1883 in Montenegro con credenziali di ministro residente, nell'ottobre del 1884 fu promosso console generale di prima classe e nel luglio del 1889 fu trasferito al Cairo dove, nel 1893-94, ebbe ancora modo di distinguersi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] , redigendo un’importante cartula divisionis, che assegnò al primo i beni di Casaleone e Ravagnana e al secondo quelli con Mantova e fu numerose volte consigliere del Comune. Giovanni fu console durante la podesteria di Azzo VI d’Este del 1207, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] .
Ancora in giovane età, il M. fu chiamato a ricoprire il consolato nel 1184 e nel 1190. Nel 1198 la discordia fra la nobiltà politico in città proiettò nuovamente il M. in un ruolo di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] 1622, proprio con la partecipazione ad una delle prime opere di catalogazione ornitologica illustrata: L'Uccelliera del il conflitto di Castro, fu nominato conservatore di Roma e console capitolino (dal 1656 al 1678 e, successivamente, nel 1684). ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...