CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare che già da prima egli fosse presente nella vita pubblica veneziana. Potrebbero, allora, essere ; consigliere ducale nel nov. 1323 e nel genn. 1324; console in Puglia nel 1325; a fianco del doge, testimone e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] ’almirante di Castiglia di tenersi stretto un valido finanziere come Camillo.
A metà luglio 1644 Pallavicino firmò la sua prima lettera da console, ma già in agosto fu colpito da un male incurabile che lo portò alla morte nel novembre successivo.
La ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] 1849, la licenza in diritto. L'inserimento nella carriera consolare avvenne il 3 dic. 1851, quando fu nominato alunno consolare presso il ministero degli Esteri del Regno delle Due Sicilie. Il suo primo incarico all'estero fu ad Algeri, dove venne ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] dominio del Doria.
Nel 1520 il C. ottenne il suo primo incarico trasmessogli dall'ambasciatore G. B. Lasagna: nella sua delle Puglie. A Genova riprese, inoltre, l'incarico di console veneziano, che rivestirà ancora nel 1533. Egli aveva sposato ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] dopo il rifiuto di prestare atto di sottomissione all'autorità imperiale, egli fu incaricato di condurre, prima con Sozo Pevere, di antica famiglia consolare, e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papa Gregorio IX al fine di avviare le trattative ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] in via delle Quattro Fontane presso il console degli Stati Uniti G.W. Greene, studioso stor. per le province parmensi, XXVIII (1976), pp. 413-456; L. Volpicelli, Prima storia degli asili infantili a Roma, Roma 1977, pp. 31-74; F. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] quando, di nuovo a Napoli per il recupero dei crediti dei Bardi nel Regno, tenne la carica di console dei Fiorentini, e in questa veste disinvoltamente attestò prima il vero e poi il falso a proposito di una somma, depositata presso i Peruzzi, che un ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] (1191) a compromettere i risultati che si attendevano dall'efficace contributo dato invece dai Genovesi alla sua seconda spedizione (1194).
Console una prima volta nel 1183, e poi di nuovo ancora nel 1187, il B. dovette sostenere una parte di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] della cavalleria leggera della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado di colonnello, ma Poerio in una lettera al console napoletano in Algeri, del marzo 1848, rifiutò, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 3186, pp. 43 r-170 r). Eletto nel 1573 console di Siria a Damasco, fu indotto a rinunziarvi dalle pressioni della Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di Carlo Emanuele I. Ne è stata edita la relazione conclusiva ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...