MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] tutt'altra natura, secondo la prassi veneziana, e divenne console dei Mercanti; si dimise il 29 luglio 1487 per il M. era a Monselice, in attesa del rimpatrio.
Due giorni prima era stato eletto consigliere a Cipro, ma rifiutò la carica per assumere ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] 1930, pp. 75, 82, 254; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia I,Genova 1955, pp. 212-214; F. Chabod, Lo Stato di Milano nella prima metà del sec. XVI, Roma 1955, p. 114; R. Ehrenberg, Le siècle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Marco, del facoltoso ramo di S. Moisè, che morì prima del 1501, e dalla quale ebbe nove figli: il procuratore Lorenzo garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei Mercanti e il 27 sett. 1471 fu designato tra gli ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] completamente ed il B. può cominciare a vantare un primo importante successo del suo lavoro: il 16 ottobre di quell governo di poter esercitare a Sinigaglia le modeste funzioni di console francese e fece ritorno nella città natale.
Morì a Sinigaglia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a termine il suo proposito. Fece parte dell'Accademia fiorentina diventandone console il 7 febbr. 1545; per un certo periodo ospitò addirittura nella propria casa l'Accademia, prima che si trasferisse nella sede definitiva. Nel luglio 1546tenne una ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Iacopo Ridolfi. Il 1° maggio 1378 era "tratto" per la prima volta consigliere dell'arte dei giudici e notai per il quartiere di Riformagioni.
Fu capo dei consoli dell'arte dei giudici e dei notai nel 1390, 1394 e 1409 (aprile); console nel 1399, 1402, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] per motivi ignoti il collegio, partirono per Napoli. Ospitati dal console di Venezia, il conte G.A. Piatti, furono presentati al candidato ideale al dogato. Si narra che il doge Renier poco prima di morire, nel 1789, dicesse al suo medico: "L'erario ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1869, pp. 557 s.; G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, , III (1910), p. 881; Lettere di G. Hopkins console siciliano a Liverpool a' commissarj di Sicilia principe di G. e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 'arte degli orefici e dei cambisti passò all'arte maggiore, quella della seta, nel 1419. Fu console della prima nel 1415 e per due volte nel 1417; fu console della seconda nel 1419, 1421, 1423, 1425, 1427, 1429, 1431, 1433; fu consigliere per l'arte ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Tornello, Oberto Spinola e Ogerio Pevere, esercitò la carica di console. Nello stesso anno fu coinvolto in uno scontro per le tornavano dalla Spagna e rivendette parte del loro carico a Marsiglia, prima di far rientro a Savona e di recarsi da lì in ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...