EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] fatto e le vicende successive della duchessa.
E. morì prima del gennaio del 1036, quando in sua memoria uno XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 234 s.; G. B. Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati di Gaeta, Napoli 1791, pp. 273 s., 281-286, 289-293, ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Nel 1894-95 ricoprì l’incarico di segretario del console italiano a Zanzibar, Antonio Cecchi, accompagnandolo nella sua e pontoni di rimorchio, con i quali nel 1906 effettuò il primo servizio commerciale a vapore lungo il Giuba. Risalì il fiume ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] 23r; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 s., 52; L. ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] della Cosmographia, pp.242-250), Ma passarono diversi anni prima che fosse incriminata; così l'A. poté per qualche si vendicarono ferendo a pugnalate uno dei presunti accusatori,, il console Torellas (l'anno dopo un fratello, Antonio Arquer, riparò a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] nel corso del tempo - l'ultimo risaliva a tre anni prima - richiese aiuto militare alla sua alleata che, pur non rifiutandole governo.
Nel giugno 1241 il F. è ricordato tra i consoli della città. Proprio a questo periodo risalgono le aspre lotte fra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] decisione, inviando una flotta al comando del G. e di Rosso Della Turca, più volte console del Comune, a reprimere le insurrezioni.
Il primo obiettivo della flotta genovese fu Ventimiglia, che appariva l'epicentro della rivolta e dove, diversamente ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] L. acquisì un ruolo di primissimo piano in seno all'arte della mercanzia, di cui divenne console nel secondo semestre del 1330 e nel primo del 1334. Contemporaneamente svolse un ruolo sempre più rilevante nella politica cittadina che, nel 1333, aveva ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo Badoglio accettò l'incarico di ministro della Ibid., Turchia, 1938, pacco 24; Archivio di Stato di Trieste, Consolato generale d'Italia in Trieste 1861/1915; I documenti diplomatici italiani, s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] della famiglia i legami dei Farnese con Orvieto daterebbero al primi anni del sec. XII, allorché sarebbe vissuto un Pepo di Pietro, comandante di cavalleria per il pontefice Pasquale II e console del Comune nel 1124, il quale avrebbe ricevuto in ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] del 1914 come agente diplomatico con funzioni di console generale.
In Marocco seguì attentamente i delicati sviluppi isole vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei primi provvedimenti del neogovernatore L., il quale, nello stesso luglio ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...