CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a termine il suo proposito. Fece parte dell'Accademia fiorentina diventandone console il 7 febbr. 1545; per un certo periodo ospitò addirittura nella propria casa l'Accademia, prima che si trasferisse nella sede definitiva. Nel luglio 1546tenne una ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Iacopo Ridolfi. Il 1° maggio 1378 era "tratto" per la prima volta consigliere dell'arte dei giudici e notai per il quartiere di Riformagioni.
Fu capo dei consoli dell'arte dei giudici e dei notai nel 1390, 1394 e 1409 (aprile); console nel 1399, 1402, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] per motivi ignoti il collegio, partirono per Napoli. Ospitati dal console di Venezia, il conte G.A. Piatti, furono presentati al candidato ideale al dogato. Si narra che il doge Renier poco prima di morire, nel 1789, dicesse al suo medico: "L'erario ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1869, pp. 557 s.; G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, , III (1910), p. 881; Lettere di G. Hopkins console siciliano a Liverpool a' commissarj di Sicilia principe di G. e ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] si è avuta in particolari dispositivi, come quando il console Duilio introdusse i «corvi» (260 a.C.) per Estremo Oriente). La m.m. italiana, sorta con l’unità nazionale, prima per la fusione della marina sarda, erede della genovese, con la marina ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 'arte degli orefici e dei cambisti passò all'arte maggiore, quella della seta, nel 1419. Fu console della prima nel 1415 e per due volte nel 1417; fu console della seconda nel 1419, 1421, 1423, 1425, 1427, 1429, 1431, 1433; fu consigliere per l'arte ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Tornello, Oberto Spinola e Ogerio Pevere, esercitò la carica di console. Nello stesso anno fu coinvolto in uno scontro per le tornavano dalla Spagna e rivendette parte del loro carico a Marsiglia, prima di far rientro a Savona e di recarsi da lì in ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , Oberto dell'Orto, con aggiunte anche di un altro giurisperito e console, Stefanardo. Del C. sarebbero infatti, secondo il Besta, la prima delle sigle ("G." relative ai diversi glossatori che si sono succeduti nel tempo, e le note aggiunte alla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1398 e il 1400, a Lucca e a Bologna.
Tra i primi atti che testimoniano l'inserimento del G. nella vita pubblica vi è i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte con i canonici del capitolo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 tabarchini avevano lasciato la loro isola e si proprie spese). Eppure anche le lettere di solidarietà inviategli dal console olandese a Tunisi e da quello genovese a Cagliari danno ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...