Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (1º sec. a. C.), console suffetto nel 36, ammiraglio nella flotta di Ottaviano contro Sesto Pompeo (36), proconsole d'Africa, vincitore dei Dalmati. Partecipò con Ottaviano [...] alle battaglie di Azio contro Antonio (31) e si adoperò alla pacificazione della Spagna (29). Console di nuovo nel 26, poi per molti anni prefetto dell'Urbe. A lui si deve la costruzione in Roma del primo anfiteatro lapideo (in Campo Marzio). ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione, contribuì all'espulsione del re di Roma Tarquinio il Superbo, e fu console nel primo anno della repubblica (509 a. C.); dedicò a Giove Capitolino il tempio che lo stesso Tarquinio [...] aveva fatto erigere ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la razza armena nell'impero ottomano". Anche il console americano L. Davis in un rapporto all'ambasciatore H Se la responsabilità del g. ebraico è certamente da addebitarsi in primo luogo al regime nazista, non è da dimenticare la rete di complicità ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] V. alle sue legioni. Le seguirono quelle di Giudea il 3 e prima del 15 anche l'esercito di Siria. V. ebbe tosto assicurazioni unione della Cappadocia alla Galazia fu creata una grande provincia consolare, che comprese poi anche l'Armenia Minore; a ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498, fu compiuta in pieno sec. XVI, e sa con precisione in quali anni fosse costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] accolta, che di queste tre leggi Valerie solo la terza sia storica e le altre due anticipazioni di questa. Il console del 509 avrebbe poi fatto approvare una legge "de sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia inisset" (Livio ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] l'altro dal 1642 al '44. Più celebre il primo che, accusato di malgoverno, ebbe molte traversie delle quali dal 1528 al 1699, Genova 1930; sui diplomatici, Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti Soc. lig. di st. patria ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] i personaggi della famiglia che rappresentava la fazione, ben diversamente accade per i Vittani. Il primo di questa famiglia di cui si abbia notízia è un Vita de Vitanis console a Como nel 1182 e a lui universalmente sì fa risalire l'origine della ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] tutto il Mar Nero, verso Trebisonda, l'Armenia, Caffa (di cui fu console suo genero) e l'interno della Russia. Contro Carlo d'Angiò combatté nel ). Presiedette con altri Genovesi alla fabbricazione del primo arsenale navale di Francia, e scrisse un ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...