BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] "officiale" dell'arte notaria tra il 1310 e il 1325, console e infine ambasciatore del Comune a Modena nel 1326.
Il B -80; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante,Firenze 1891, pp. 43-77 ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Scrittore e oratore latino (Arpino 106-Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico [...] da Ottaviano alla vendetta di Antonio, fu il primo dei proscritti: venne ucciso dai sicari di Antonio Arpino
70 a.C
Scrive le orazioni contro Verre
63 a.C
Viene eletto console, stronca la congiura di Catilina
58 a.C
è mandato in esilio
57 a ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] col romanzo Cabala (1926), cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo una "piccola città" del New Hampshire e rappresentato per la prima volta a New York nel 1938, su un palcoscenico totalmente spoglio ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (1539 - 1607); console dell'Accademia fiorentina, fu uno dei fondatori (1582) dell'Accademia della Crusca, in cui si denominò il Sollo, e di cui fu il primo arciconsolo (1584). ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] arcaici. Un recinto sacro ad Atena-Nike si venerava, almeno dai primi del sec. V a. C., sul Pyrgos all'ingresso dell un unico tempio, quello votatole, nel 294 a. C., dal console Lucio Postumio, ed eretto sul Palatino, presso quel clivus Victoriae che ...
Leggi Tutto
VALERIO Edituo (Valerius Aedituus)
Cesare GIARRATANO
Epigrammista latino di poco anteriore a Q. Lutazio Catulo, console nel 102 a. C.
Di lui ci restano due epigrammi. Il primo descrive l'effetto che [...] produce sul poeta la vista della donna amata: lontana imitazione dell'ode di Saffo dello stesso argomento. L'altro dice che il poeta non ha bisogno di fiaccola perché nel petto gli arde la fiamma, accesagli ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Nominato prefetto del pretorio d’Oriente nel 326 e console nel 331, Ablabio fu fatto uccidere proprio da Costanzo nel 1580 e una a Bruxelles nel 1655. Fin dalla sua prima edizione parigina lo Speculum viene utilizzato nelle scuole di diritto, nel ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di una statua per il padre di Valente, Graziano, inaugurata a Costantinopoli il 1° gennaio 365, in occasione del primoconsolato dell’imperatore141 –, i membri del «grande consiglio» che si erano compromessi a dire dello stesso Temistio si potevano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ed è calato di nuovo nella sua età, al passaggio tra il primo e il secondo Settecento e nella sua società, in un mondo cioè del «vrai philosophe», come lo definì nel 1761 il console francese Regny. Elementi diversi di queste preoccupazioni e di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] luglio 1274, 14 febbr. 1275, ecc.), troviamo il L. console dell'arte dei giudici e notai per il suo sesto (30 pp. 1-20; G. Gorni, "Vita nova", libro delle "amistadi" e della "prima etade" di Dante, in Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di F. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...