• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [686]
Storia [378]
Arti visive [100]
Letteratura [65]
Religioni [61]
Diritto [44]
Economia [44]
Diritto civile [30]
Storia economica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] e in seguito fu anziano per gli anni 1372-74, 1382, 1389, 1395-96; fu console della Corte dei mercanti nel 1370. Il Sercambi annota che Francesco fu il primo gonfaloniere dopo il riacquisto della libertà dalla dominazione pisana e che fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Ferrante Antonella Capitanio Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779. Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] , cioè quelle relative all'approntamento della materia prima nella lega desiderata, consigliando di utilizzare come è tanto più significativo se si pensa che uno dei consoli era Michelangelo Vambrè, esponente della più prestigiosa famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELLINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea Rita De Tata Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli. Battezzato con il nome di [...] dell'operato dei vari ufficiali) nel 1540, console maggiore (ovvero membro del Collegio direttivo della società 145-189; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale di ser Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] e salotti, brigando per nuovi incarichi, come quello di console al Cairo, e cercando a tal fine la protezione del Sagredo. Suo fratello Gian Rinaldo, che gli aveva dedicato anni prima le sue Osservazioni sopra la musica gli affidò la revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] sede nella chiesa di S. Marta. Affiancavano il D., nella carica consolare, Lorenzo Vaccaro e Antonio Fontana (Ibid., B. del Popolo, G autore di una delle più interessanti sculture napoletane del primo quarto del Settecento: il ritratto del principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] incarico che gli avrebbe offerto occasione di stendere la sua prima scrittura in materia di acque. Nell'ambito di tale organo giudiziario veneziano; quindi, il 26 luglio 1444, divenne console dei Mercanti e podestà a Serravalle, dove rimase dal 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] del mese di luglio, quando il pontefice ordinò, dal canto suo, di togliere l'interdetto. Inoltre durante le prime settimane di consolato, il D. e i suoi colleghi, per mantenere fede ad un trattato politico-militare con Pavia, dovettero ordinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIGI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] terzo di Città, ebbe ancora cariche pubbliche: gonfaloniere nel 1559, console di mercanzia nel 1562 e 1563 e capitano del terzo di Città C., nacque da Camillo e da Laura Mignanelli a Siena poco prima del 15 apr. 1584, giorno in cui fu battezzato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] albergo" Cicala e, nello stesso anno, venne scelto come console della Ragione. Quindi nel 1546 fu eletto senatore, carica . Le sue ingenti ricchezze sono testimoniate da numerosi testamenti, il primo dei quali reca la data del 29 sett. 1583, l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] tornò sicuramente a Roma: nel 1516 fu infatti eletto console della nazione fiorentina, carica istituita da Leone X, morte del D., che dovette avvenire alla fine del 1533 o ai primi del 1534, a Firenze; fu sepolto nella tomba della sua famiglia fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 69
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali