• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sia come insegnante: il 20 agosto 1784 fu eletto console dell’Accademia delle Arti del disegno (Arch. di Stato È dunque probabile che sia morto tra la fine del 1800 e i primi mesi del 1801. Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Balduino Enrico Basso Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] orientamento guelfo dell'aristocrazia consolare che dominò la prima fase del Comune genovese, il G. può essere identificato, sulla base della più antica attestazione documentaria sicuramente a lui riferita - un rogito del notaio Giovanni Scriba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] , 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla carica di console dapprima nel 1178 e poi ancoranel 1201 e nel 1202 I-II, Pistoia 1933; N. Rauty, Toponimi del contado pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] non è escluso che la famiglia del B. avesse già prima rivendicato quei beni e che proprio nei contrasti intorno al possesso i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, p. 405). La notizia non trova altrove conferma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] all'ascesa di Genova tra le potenze marittime del Mediterraneo occidentale. In coincidenza con la sua prima elezione alla carica di console, nel 1137, gli Annali di Caffaro ricordano infatti una campagna navale genovese nelle acque spagnole contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] cittadino e vi rimase fino a vent'anni, avviato in un primo momento al mestiere di sarto e poi a quello di falegname. di Sassari e a Nizza realizzò gli affreschi per la villa del console italiano a Pietroburgo (Lonati, 1985, p. 269). Nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] la carriera del diritto (di un suo ufficio di console del Collegio dei giudici si parla senza documentazione) e ); in lettere siriache sono anche alcuni passi arabi (f. 25v. il primo capitolo dell'Evangelo di Luca, f. 83 v. una breve citazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] a Genova, e alle relazioni che le cariche di vice console e di dirigente della Camera di commercio di Zara gli avevano l'attività imprenditoriale. Rientrato a Zara alla vigilia del primo conflitto mondiale, il L. fu arruolato nella cavalleria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] 5 (oltre quanto citato nel testo). Lettera del sig. consigliere Acerbi console generale di s.m.i.r.a. in Egitto al sig. cons De Stefanis Ciccone, La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento, Firenze 1971, pp. 28-31, 53-55; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, prima per i venti contrari, poi per l'epidemia di peste ligure di st. patria, XVI(1882), pp. 209-280; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934) , pp. 61, 192; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 78
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali