LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] "mancino") figura tra i consiglieri del Comune di Genova e nel 1166 è ricordato un Alberto, primo della famiglia a rivestire l'ufficio di console. Con la seconda metà del XII secolo i Lercari si affermarono, grazie soprattutto all'attività mercantile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] servizio al ministero degli Affari Esteri, nel 1937 fu destinato come viceconsole di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console aggiunto a Lugano nel 1942.
In quest'ultima sede cominciò a simpatizzare ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] e Miralda. Tra i Bondoni più noti si ricordano un Giacomo, console di Vercelli nel 1149, e un Guala, vescovo della stessa città .
Non si hanno notizie sull'attività del B. per i primi due anni del suo abbaziato. Nell'ottobre 1285 compare tra i ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] dei patrioti. Il 24 giugno 1821, a Carabobo, egli attaccava per primo il nemico sostenendo con intrepidezza l’urto di due reggimenti e perdendo
Ritornato in Venezuela, nel 1844 fu nominato console onorario sardo presso il governo venezuelano. Nella ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] quello stesso periodo ebbe anche compiti di minore importanza: console dell'Arte di Calimala (giugno 1281), rappresentante del : incerto tra i Bianchi e i Neri; in un primo tempo preferì assumere una posizione di equidistanza ispirata dalla speranza ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] da Marcello Davia nominato in quell'anno anziano console del Reggimento. Un'idea di tale complesso, raffigurante è di errata lettura dato che il C. morì nel 1675; d'altronde il primo occhio fu scoperto nel 1672 [cfr. C. C. Malvasia, Vite di pittori ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] il "nome di Maria". Ricopre più volte la carica di console degli orefici e di soprastante alla Zecca. Prende la patente di di Bartolomeo, furono orefici, come Vincenzo figlio di Pietro. Del primo si ignorano le date di nascita e di morte; del secondo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] si articola in più libri (cc. 2r-59v). Nel primo libro (cc. 3r-38v), eminentemente geografico, la raffigurazione della XI e XII secolo. Le iscrizioni romane del duomo e la statua del console Rodolfo, in Studi medievali, s. 3, XIII (1972), pp. 810 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Bartolomeo Zani. Tre anni dopo, per estrazione, ricoprì la prima delle cariche pubbliche che eserciterà nella sua vita: quella di di camera e notaio dell'ospedale della Vita nel 1508, console della Compagnia dei notai nel 1519, nel 1521 e nel 1524 ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] (FIGC) Vittorio Pozzo, degne di nota in quanto a tecnica. La prima la realizzò alla Francia, a Parigi il 9 aprile 1911; le altre anni di storia, Torino 1978, pp. 13-21; V. Console, Il calcio locale piemontese e la Nazionale italiana, in Azzurri 1990 ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...