GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] a lasciare il Granducato l'8 sett. 1851, si fermò prima a La Spezia e poi, dopo circa un anno, a verso la fine del marzo 1858 a chiedere al Cavour, tramite il console piemontese a Ginevra, l'autorizzazione a tornare negli Stati sardi. Ottenuto il ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] Questa impresa persuase Forni a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista della progettata città.
Tra la fine del 1922 e il 1926 rimase in prima fila nella campagna, lanciata già nell’anteguerra da Camillo Golgi, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , nel febbraio 1906 venne trattenuto al servizio del console generale italiano a Shanghai, C. Nerazzini, come 28 e il 29 maggio 1916, timoniere Nazario Sauro, riuscì per primo a forzare il porto di Trieste e a scagliare alcuni siluri che ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] recenti istituzioni genovesi.
Esemplare, da questo punto di vista, la vicenda di Guglielmo: console del Comune nel 1126, 1132 e 1147 e membro del primo gruppo di consoli dei placiti nel 1130, egli ebbe modo di partecipare a momenti decisivi per l ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] città nell'Italia medievale, Firenze 1988, pp. 54-61, 109, 116; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 32, 85 s., 89, 128-130, 208; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] cui è ricordato gli furono attribuiti solo a partire dalla prima metà del XIII secolo.
Tutto fa supporre che egli appartenesse più della dignità di spatario bensì di quella di «console imperiale» corrispondente al titolo aulico di ipato.
Pare invece ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] (un Otto fu uno dei quattro consoli della Repubblica nel 1106) e si distinse nel sec. XII nella guerra contro Pisa. Un fanteria spagnola per due settimane, don Garcia gli accorda in un primo momento 3.000 uomini per quattro giorni, a patto che sia lo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] un "Madius iudex", console di Giustizia del Comune di Brescia, che nel 1184 presenziò a una sentenza dei consoli di Brescia in favore 20. Il M. è comunque menzionato con certezza per la prima volta nel 1233, quando faceva già parte del Consiglio di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] 84 s.). Solo nel 1404, immatricolato ormai all’arte dei medici e degli speziali, Rinuccini ricoprì la sua prima carica pubblica di console (ufficio che rivestì con una certa regolarità nei successivi anni; cfr. Archivio di Stato di Firenze, Arte dei ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...