DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , p. 325), il D. fu in quest'anno podestà di Savona; tuttavia il suo primo incarico pubblico a Genova risale al 1201, quando fu eletto console. La nomina non era casuale: l'atteggiamento intransigente del Comune verso la dominazione sveva in Sicilia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] naturale prosecuzione di una simile ascesa politica, nel 1163 il G. venne chiamato per la prima volta a far parte del Collegio dei consoli del Comune.
Il gruppo dei consoli chiamato in carica in quell'anno si trovò a gestire una situazione che poteva ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] anche la sua partecipazione al salotto letterario del futuro console britannico Joseph Smith nell’agosto 1740.
Il periodo Rosario a Venezia, che tuttavia non vennero accettati. Nel primo caso i rovignagni gli preferirono Giovanni Dozzi, nel secondo i ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] . In questo il C. dovette essere influenzato dalla pubblicistica e dalla iconografia francese. Nel primo Carmen pastorale Bonaparte è rappresentato come console e principe, ma nella rappresentazione dell'eroe repubblicano seduto sulla sedia curule si ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] per la "memoria" funeraria nell'andito che conduce al primo chiostro della Ss. Annunziata (non rintracciato; Firenze, Bibl. 189v).
L'ultima notizia su Isidoro è la sua elezione a "console scultore" presso l'Accademia del disegno (17 apr. 1720). Non ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] corporativo: arbitro dell'arte dei maestri antelami nel 1561 e console nel 1562.
Il 3 febbraio 1576 lasciò la carica di allora G. Ponzello, succeduto nella carica al C. vent'anni prima. Ritiratosi o morto il Ponzello l'anno dopo, Battista partecipò ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] fratello di Obizzo, già console di giustizia e podestà della Mercadancia, fu nominato nel 1244 primo capitano del Popolo di dopo a seguito di un tumulto, alimentato da voci di tradimento, fuggendo prima a S. Eulalia e a Reggio, e poi a Ravenna. Il ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] , 1888, I, p. 216, n. 5) e lo stesso, qualificato console e giudice, appare in un documento del 1179 (Chartularium Studii Bononiensis [= CSB], giuridici e, con ogni probabilità, fu il primo della propria famiglia a conseguire il titolo di legum ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] scultura presso l'Accademia di S. Luca e vinse il primo premio (Cipriani - Valeriani, p. 162). Nel 1719 doveva dal 1731 al 1754. Nel settembre del 1743 il camerlengo e i consoli dell'università degli argentieri e orafi di S. Eligio gli concessero la ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L'abolizione della giurisdizione consolare in Tunisi e la recente adesione dei governo italiano, ibid., II, che la politica estera italiana doveva porsi come primo obiettivo di favorire l'ascesa delle nazionalità in ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...