MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] assolutista don Carlos, il M. iniziò, con la nomina a console a Parigi, la sua lunga carriera diplomatica al servizio della fu rimosso da Parigi e nel 1839 fu inviato con l’ex primo ministro moderato F. de Zea Bermúdez alle corti di Berlino, Londra ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] Fu un lavoro lungo e faticoso, che richiese una seconda revisione prima di sfociare nel motu proprio del 25 nov. 1818, ma per provvidenziale da alcuni manifestini anonimi); e Stendhal, allora console di Francia a Civitavecchia, lo avrebbe descritto in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] trionfale. Recuperata la sede romana, il camerlengo divenne il primo consigliere papale, quasi una sorta di segretario di Stato celebre ritratto a mezzo busto con il cipiglio di un console romano (Berlino, Gemäldegalerie, inv. n. 9), Trevisan ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] il G. andò a studiare a spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all' Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] e comunanza di interessi culturali, gli conferì infatti la carica di console di Caffa, la principale colonia genovese nel bacino pontico, per la sua sede episcopale aveva assunto un ruolo di primo piano nella Chiesa d'Armenia. Genova, ben conscia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] sue lettere e con altre a lui scritte che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano, pp. 27-48), ove osò affermare, Sforza 1923, p. 118). Il 20 marzo fu nominato console, ma venne destituito a metà settembre avendo smascherato gli abusi ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] e anch'essi spesso fuori casa per esigenze di servizio. Nel 1589 ritornò alla vita politica partecipando, senza successo, prima al ballottaggio per il consolato ad Alessandria e poi a quello per la carica di provveditore e castellano a Cerigo. L'anno ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] dei Giardini di Parma che erano stati acquistati dal console inglese a Venezia Joseph Smith. Grazie alla buona secondo uno schema ascendente spezzato, che va dal mendicante sdraiato in primo piano alla donna a sinistra, che rimprovera il suo bambino, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il 7 genn. 1592, a "maestro" e "console" della corporazione dei pittori napoletani, confermatagli l'anno seguente 1965, p. 22; M.S. Calò, Opere di pittura del Cinquecento e del primo Seicento importate in Puglia, Roma 1969, pp. 82-84; F. Abbate - G. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] l'apporto del B. alla splendida vittoria veneta: primo ad aprire il fuoco, si oppose con tempestiva Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di Alvise II Foscari ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...