BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] alle riunioni del Collegio dei mercanti, nel 1389) ottenne per la prima volta l'anzianato nel 1387 e che Lorenzo di Neri si imparentò su Neri risale al 1408 quando ricoprì la carica di console del Collegio dei mercanti. Un quarto Buonvisi, Ludovico, ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] che aveva lasciato ormai definitivamente l'abito sacerdotale, fece ritomo a Macao nel 1843, prestando servizio prima alle dipendenze del console Ratti-Mentone, quindi - a decorrere dal 15 ag. 1844 - del capo della ambasceria straordinaria presso il ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] dopo la violenta ascesa al trono di Riccardo III ai danni del suo primo protettore Edoardo V, nel 1484 offriva all'usurpatore un suo secondo poema 1508-1509, quando, alle frequenti sollecitazioni del console veneziano, il C. non mancava d'interporre ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dal Vermiglioli e da altri con due personaggi omonimi: il primo è Francesco Coppoli di Simonello, del rione di Porta Eburnea a Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] 1484 al 1488, dei Dodici Procuratori nel 1487, console della Zecca nel 1488 e conservatore della Zecca nel fervevano i preparativi per la guerra di Ferrara, partì per la sua prima missione diplomatica, l’ambasciata al duca di Milano – ma di fatto ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] parte degli avvenimenti successivi: P. Rombechi - l'allora console facente funzione del Regno di Napoli presso la Repubblica e qui visse per il resto della sua vita.
Per i primi tempi il F. si occupò della manutenzione dei gioielli e degli oggetti ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] a causa di una ferita alla spalla per quasi venti giorni, prima di rifugiarsi a Genova.
Il 28 ottobre, poco dopo che Leopoldo Ottenuta la licenza militare, nel marzo del 1861, il console generale d’Italia a Buenos Aires gli rilasciò un certificato di ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] cosa pubblica, l’arcivescovo riuscì a ripristinare la legalità una prima volta nel 1164 e poi, nel 1169, a fermare giuramento di pace: ebbe successo organizzando, su iniziativa dei consoli e in accordo con loro, una memorabile riunione del parlamento ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] di poesia, poi al collegio Gorla dove studiò umanità e il primo anno di retorica. Spostatosi a Milano presso il nonno materno per e divenuto nel 1841 cittadino americano, venne nominato console degli Stati Uniti a Oporto. All’opportunità di rientrare ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] » dai suoi concorrenti (p. 15). Nel 1738 il console veneziano Francesco Milesi riferiva che la ditta Trionfi & C sig. Trionfi». L’accordo prevedeva che Trionfi fornisse la materia prima e che Venturini riservasse a lui il commercio su larga scala ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...