SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] incaricato di reggere il consolato in Zanzibar e gli furono affidate le funzioni di commissario del Benadir. Al Cairo osservò il progressivo deteriorarsi delle relazioni tra lord Cromer e il Khedive e l'accrescersi del potere del primo, che a suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nelle complesse vicende isolane.
Nel 1215 egli divenne console del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovo ), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio storico sardo, XX (1936), pp ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] in Val di Lamone per un anno. Rientrato in città il 5 aprile 1483, si recò a Savigno e Montetortore ancora per questioni di confini. Nel primo semestre 1484 fu eletto console della Società dei notai di cui fu nominato correttore e nel luglio 1485 ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] interno dell’élite comunale: tra di loro si distinse Lanfranco da Settala che fu console (1145) e poi console di giustizia (1156).
Enrico Settala è documentato per la prima volta il 22 ottobre 1197, quando testimoniò in una causa relativa alla chiesa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] . Dopo due anni di assenza, il 17 gennaio 1445 figura eletto console dei Mercanti, ma non è chiaro se abbia portato a termine l San Donà di Piave.
Fu poi savio del Consiglio per il primo semestre del 1484, ma non concluse il mandato perché il 19 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] con l'affermazione della famiglia nel ceto consolare: Alberto da Lampugnano fu console ripetutamente (1186, 1194-95, 1198), di Milano, ma dipendente dal vescovo di Pavia -, nascono i primi dissapori tra il L. e Innocenzo III.
La causa era iniziata ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] ben visto dalle autorità giudiziarie, nel 1832 Scura tornò in Calabria, prima a Cosenza e poi, nel 1836, a Catanzaro. In quegli a Genova, dove nel marzo del 1850 chiese al console duosiciliano un salvacondotto per tornare a Napoli a giustificare la ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , compito che "un cronico e tedioso male", che lo colpì nei primi anni 1730, lo convinse ad affidare all'amico A. Calogerà. Nella . Polo, e quelle dei Giustinian S. Salvador e del console inglese Joseph Smith.
La "gran pazzia per le belle arti ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] (ibid., c. 45r).
L'unica carica che il C. occupò nei primi anni del sec. XVI, fu quella di console dell'arte dei mercanti, che gli venne affidata nel 1505. In qualità di console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte dal contratto per il ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] della Siria da parte degli Ottomani?) per recarsi presso il consolato di Nicosia a Cipro, dove rimase fino al 1520; secondo mai intrapresi finora e dei quali è sentito il desiderio (un primo saggio se ne ha nell'ultimo degli scritti di M.-Th. d ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...