GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] e medici e speziali, di quest'ultima essendo più volte console. In seguito fu anche iscritto all'arte dei giudici e altro. Affinché l'azione del G. risultasse più incisiva, poco prima che egli lasciasse la Francia il re lo aveva nominato proprio ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 'inclusione di Genova nell'Impero francese, il G. fu prima precettore delle figlie del marchese Cesare Doria, poi segretario di per un anno a Gibilterra, finché nel febbraio 1823 fu nominato console generale del re di Svezia a Tripoli. Il cambio di ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Perino, e sotto l’egida dei Farnese, si svolse dunque la prima carriera di Venusti: del maggio del 1548 è il pagamento per un successo e delle gratificazioni professionali: nel 1575 e nel 1577 fu console dell’Accademia di S. Luca (Kamp, 1993, p. 138, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] poco a nord di Reggio Emilia). Tra il 1130, data della prima menzione certa dei consoli reggiani, e la pace di Costanza (1183), i da Sesso rivestirono la carica consolare a Reggio in almeno nove diverse occasioni, oltre a vantare diversi esponenti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] si trattenne presso l’amico, caduto ammalato, fino ai primi dell’anno successivo (Arch. di Stato di Firenze, n.; S. Longhi, Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Michele, risulta documentato nel 1626e nel 1645 quando era console del comune di Arosio; sarebbe autore del rifacimento della chiesa Corpus Domini, annesso alla chiesa di S. Agostino. La prima notizia, che risale appunto al 15 dic. 1651, indica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Fiorentina, della quale, nel febbraio 1547 fu eletto console, carica, peraltro, subito rifiutata. Il 9 nov . 663). Nel corso delle udienze successive, la regina, che in un primo momento poco caso aveva fatto alle offerte di aiuto di Cosimo, si mostrò ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] civile, con un gioco sul nome del corrotto console romano durante la guerra giugurtina Lucio Calpurnio Bestia.
il misfatto in un’epistola conclusiva della terza edizione, la prima autentica, che vide la luce a Venezia presso Simone Bevilacqua ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] e quasi certamente il progetto del camino di una sala del primo piano, che replica la soluzione d’angolo del basamento del mausoleo a Giuliano da Sangallo. Nel 1494 ricoprì la carica di console dell’arte dei maestri di pietra e legname. Nel giugno ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] pp. 16 s.) ritiene l'affresco romano del 1530-37.
La prima data romana sicura è il 1538 come risulta dal cartiglio al di .) - all'interno della quale ricopri più volte la carica di console (F. Tommasetti in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...